Passa ai contenuti principali

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Luciana Pensuti pioniera del cartone animato in Italia

Luciana Pensuti è stata la pioniera del cartone animato in Italia. E parliamo di epoca fascista, quando le donne non lavoravano ma dovevano solo occuparsi di casa e famiglia. Luciana era la figlia del grande autore del cinema d'animazione Luigi Liberio Pensuti (1903/1946), coevo del ben più noto Walt Disney.

E così Luciana racconta in prima persona la nascita e lo sviluppo in Italia dell'industria del disegno animato. A portare alla luce questa meravigliosa scoperta culturale per il nostro paese è la nipote di Luciana, Silvia Armeni che, per una sorta di obbedienza naturale al Dna artistico, si occupa di produzioni cinematografiche, è autrice lei stessa oltre che sociologa. E così, per le edizioni Kappabit dell’editore cagliaritano Marco Contini, è uscito C'era una volta il cartone animato. La nascita del cinema d'animazione in Italia di Luciana Pensuti. Il libro comunica il senso di magia che ha accompagnato la scoperta dei complessi meccanismi della cinematografia tecnica, ed efficacemente manifesta i passaggi sostanziali per apprendere come delle figure inanimate potessero muoversi con leggerezza e fluidità sullo schermo. Quella di Luciana Pensuti è la straordinaria testimonianza di una donna che con la passione per il proprio lavoro, è riuscita ad imporsi in un mondo per lo più maschile, superando con impulso e determinazione tutti quei pregiudizi e le discriminazioni che hanno fortemente caratterizzato quei decenni. Oltre a fornire inediti dettagli sulla storia del cinema italiano dagli anni Venti al primo dopoguerra, i ricordi di Luciana Pensuti offrono uno spaccato del Paese in uno dei periodi più difficili e controversi della Storia del Novecento. Luciana Pensuti era nata a Roma nel 1926 (deceduta nel 2003); ha iniziato giovanissima a lavorare nel campo dell’animazione, aiutando il padre nella realizzazione di cortometraggi per l’Istituto Nazionale Luce e per la INCOM. È stata la più giovane donna operatrice tecnica di ripresa italiana e a soli 15 anni gli è stata affidata la direzione del reparto di ripresa della Macco Film. Nel ​ 1950 ha fondato la casa di produzione Whisky Film , realizzando decine di documentari animati. Si è quindi dedicata al giornalismo e all’editoria, collaborando con diversi periodici e scrivendo decine di romanzi di genere popolare, saggi e racconti. C’era una volta il cartone animato - La nascita del Cinema di animazione in Italia è corredato di documenti originali forniti dalla figlia della Pensuti, Gabriella Cossio e curato dal regista Bepi Vigna, fondatore e Direttore del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari e Autore di Nathan Never. Il volume che ha ottenuto il sostegno della Film Commission Sardegna, in collaborazione con la Armeni G.E.S. Productions di Gabriella Cossio e Silvia Armeni, rispettivamente figlia e nipote dell’autrice. Il libro è stato tradotto anche in inglese, con l’intento di proporlo nelle manifestazioni internazionali di animazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio