Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Il “ragazzo” compie 80 anni


Adriano Celentano, quel Ragazzo della via Gluck, compie ottanta anni. Ma cosa? Non sembra, perché rimane perennemente quel ragazzo maldestro ed elastico che di ogni sua canzone ha fatto un racconto di epoca, un mito, ossia la più popolare di tutte.

Milano è stata ed è la sua sede del cuore, ma le radici sono a sud. Eppure Adriano è universale, il più conosciuto nel mondo da sessant’anni in qua; la sua Azzurro (firmata Paolo Conte) è ormai un inno nazionale. I tantissimi dischi sono i più venduti di sempre, un record insuperabile. Da quella prima 24mila baci che Emir Kusturica inserirà in suo film straordinario (Ti ricordi Dolly Bell, Leone d’oro a Venezia nel 1981) a riprova di quanto persino in quei "chiusi" paesi balcanici Celentano era amato. Il ragazzo della Via Gluck rimarrà uno dei brani più celebri di ogni tempo, ignorato all’epoca dal festival più nazional-popolare del mondo. E poi l’innovazione, precursore del rap tutto nostrano. Una voce unica, insuperabile, con la moglie Claudia Mori in un sodalizio fra i rari così stabili nel mondo dello spettacolo. E la creazione del Clan, come laboratorio di musicisti ed autori di musica leggera fra i più prolifici. Di Adriano e il Cinema si potrebbe scrivere tanto, ci limitiamo al personale ricordo dell’assegnazione nel 2009 del Leone d’oro alla carriera a Venezia insieme ad Ermanno Olmi, col quale ha condiviso l’idealità di un cinema sociale. Nell’occasione è stato riproposto l’innovativo e surreale Yuppy Du (datato 1975). Il molleggiato sembrava intimamente coinvolto e quasi intimidito. Immenso Adriano, la sua voce e la sua presenza sulla scena non avranno tempo. È l’interezza e la irregolarità del tempo che nell’arte non passa mai. 

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio