Passa ai contenuti principali

TRACCE di Rocco Brancati: ROCCO BRISCESE


(Venosa 18 gennaio 1872 - Venosa 15 dicembre 1955) 

"Don Rocco Briscese ha creato un vero museo preistorico, una ricchissima collezione di monete ed una raccolta di iscrizioni romane ed ebraiche di grande interesse storico ed archeologico". Nel 1938 così evidenziavano gli Atti del Congresso nazionale studi romani.

Quarant'anni dopo, nel 1978, quel congresso fu citato da Pietro Borraro nel volume "Studi lucani e meridionali" che seguirono ad almeno tre importanti convegni di storiografia lucana dedicati a Giacomo Racioppi, Giustino Fortunato, e Francesco Lomonaco i cui "Atti" vennero pubblicati dall'editore Congedo di Galatina (LE). Il ruolo avuto da Rocco Briscese è stato di fondamentale importanza negli studi e nel recupero del patrimonio storico, archeologico e letterario venosino. I suoi contatti a livello internazionale permisero di richiamare l'attenzione del mondo scientifico sulle scoperte che via via fece nel corso degli anni. 


Tra i tanti basterebbe ricordare il grande studioso tedesco Theodor Mommsen (1817–1903). "...Mommsen si rivolge alla persona cui la lettera è diretta con un "carissimo Signore", il che denota una cordialità di rapporti tra i due. Probabilmente destinatario della lettera è il dotto erudito locale Rocco Briscese, appassionato di ricerche antiquarie e raccoglitore di reperti archeologici e di monete, tra cui le rarissime della zecca venosina...". Anni prima la Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli citò il dotto prete a proposito del piccolo museo di Venosa. "Il dottor Domenico Topa in un suo lavoro elenca tale materiale e parla di alcun resti da lui riferiti all'Hippopotamus major. 


Nessun avanzo dell'industria umana è stato rinvenuto finora in queste grotte" (il femore umano di un homo erectus fu ritrovato molti anni dopo da ricercatori dell'Istituto Pigorini di Roma). A Rocco Briscese, storico, archeologo, collezionista, sacerdote fece riferimento Tommaso Pedio nella sua "Storia della storiografia lucana" ricordando che Briscese nel 1939 pubblicò un fondo di pergamene esistenti nella cattedrale di Venosa provenienti dal monastero basiliano di San Nicola di Morbano e dalla badia di Venosa. Iscritto, fin dall'età di 7 anni, al seminario di Venosa Rocco Briscese proseguì i suoi studi a Capua e, successivamente, nella Regia Università di Napoli. Nel 1894 fu ordinato sacerdote. 


Insegnò materie letterarie presso il locale seminario, lingue classiche (greco e latino) nella Badia di Montecassino e fu rettore del convitto-ginnasio venosino "San Felice". Sotto la guida di Luca Araneo cominciò ad appassionarsi di ricerche storico-archeologiche. In pochi anni divenne un profondo cultore di Storia Patria, versato nelle ricerche archeologiche (condusse, a proprie spese, numerosi scavi nella antica Venusia raccogliendone il materiale nel Museo Preistorico Briscese da lui fondato e che fu oggetto di una particolare relazione al IV Congresso Internazionale per lo studio del Quaternario). Nel 1904 la rivista "Nuova antologia" scrisse: "con i meschini mezzi che l'autore poteva avere a sua disposizione in un paese di provincia lontano dalla vita intellettuale, ha saputo pubblicare un lavoro veramente commendevole, il libellus de Paolino et Polla" pseudo-commedia del XIII secolo di Riccardo da Venosa ritrovato in un manoscritto all'Ambrosiana di Milano. 
Tre anni dopo, nel 1907 pubblicò invece un libretto su "Eustachio di Matera (o di Venosa)" di A.N. Veselovski tradotto da F. Vermnois recensito dalla Rassegna critica della letteratura italiana. Il suo nome è legato anche alle Catacombe ebraiche. Il congresso internazionale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo rilevò che "tra le schede del canonico Rocco Briscese, studioso venosino, si conserva l'appunto di una lapide bilingue ebraico-latina. La sparizione della pietra non permise al Briscese di ricopiare il testo ebraico...". Riuscì tuttavia a raccogliere oltre 600 epigrafi recuperandole nelle demolizioni, nei rifacimenti della pavimentazione stradale, negli scavi di fondazione di nuove costruzioni. Nel 1927 fece parte della commissione dei monumenti. degli scavi e oggetti di antichità del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1936 fu tra i promotori delle celebrazioni oraziane, fece parte della Regia deputazione di storia patria per la Calabria e la Lucania, fu nominato "prelato domestico" di papa Pio XI e infine fu designato membro dell'Istituto Italiano di paleontologia umana. Monsignor Rocco Briscese morì nel 1955. La sua biblioteca costituisce oggi il fondo principale della biblioteca comunale, riconosciuta biblioteca UNESCO, che porta il nome di questo illustre figlio dell'antica città di Venosa.

Post popolari in questo blog

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: NART Arte fra natura e periferie

Roma ha celebrato l’evento NART ossia Natura Arte Roma, ideato e curato dalla storica critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti. E’ un primo risultato scaturito dall’impegno prodigato con importanti collaboratori, non escluso l’appoggio di cittadini ed istituzioni sensibili a problematiche di integrazione mediante l’arte.

📺 Campomaggiore Eventi 2023: Pro-Loco Campomaggiore, Festival dell'Organetto.

  Campomaggiore, 14 Luglio 2023. Seconda Edizione Festival dell'Organetto.

📰 Appuntamenti: Turismo - Con Pollino Experience a San Valentino Rotonda diventa una love destination

 Per San Valentino Rotonda e il Pollino si propongono come una perfetta destinazione per gli innamorati che vorranno vivere un'esperienza unica e indimenticabile.