Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi di Armando Lostaglio

Cinema fra i detenuti     

Sarà una contraddizione e persino un ossimoro, ma quando si esce da quelle mura viene sempre da dire: Che brave persone! Qualche lacrima nascosta accompagna questa esperienza che diventa la più toccante e sentita. Di tanto in tanto presentiamo dei film presso la Casa Circondariale di Melfi, e con molta attenzione vengono seguiti da una ottantina di “ospiti”; seguono e dibattono quindi con molta acutezza e spirito di osservazione.
Una ventina almeno sono le domande: puntuali, precise, interessate. L’ultima volta abbiamo presentato il documentario “La strada meno battuta – A cavallo sulla Via Herculia” (scritto e diretto da chi scrive, prodotto da FamilyLifeTv con EquiturismoItalia e da CineClub “De Sica”), ebbene in molti hanno letto, oltre all’aspetto storico e naturalistico dell’attraversamento a cavallo, anche l’idea del viaggio, del pensiero interiore che diventa percorso nella memoria e in noi stessi. Rimpianti ed esperienze si addensano fra di loro (la fatica del cavallo, il rispetto per gli animali, la libertà e il vento sul viso quando si cavalca) e tutto appare come un nuovo altro film, la libertà che fa capolino e la pena da scontare, “più dura di quello che abbiamo commesso …” sussurra qualcuno. Ci siamo avvalsi del compendio didattico di Pasquale Tucciariello, docente di filosofia e storia, il quale, da qualche anno, volontariamente, conversa con gruppi di detenuti sulla filosofia dalle origini alla scienza moderna fino alle filosofie novecentesche e, per la storia, ha tenuto un altro corso di storia contemporanea. Il docente svolge anche ruolo di tutor ad un detenuto che si sta laureando in Beni Culturali presso l'Università di Basilicata.
Il viaggio del documentario che si arricchisce di reminescenze kantiane, e lo spirito di ricerca di Saramago, la poetica del ritorno e la bellezza dei paesaggi: la storia e la geografia con varie angolazioni, nella condivisione di cinema pure come didattica.
Quando li salutiamo, auguriamo sempre loro di uscire presto, perché “la società ha bisogno di loro, anche di loro”. Lo auspichiamo dal profondo del cuore, non solo perché è Natale. Perché il Santo Natale sia di Luce piena, per un’espiazione e redenzione senza retorica.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio