Era il 1965 quando la Rai trasmetteva Vita di Dante , sceneggiato televisivo in tre
puntate diretto da Vittorio Cottafavi , su sceneggiatura di Giorgio Prosperi : si
celebrava così il settecentesimo anniversario della nascita del sommo poeta. Nei
panni di Dante un autorevole Giorgio Albertazzi , affiancato da Loretta
Goggi giovanissima Beatrice Portinari , dalla presenza "muta e simbolica”. Figurano
anche Renzo Palmer , Luigi Vannucchi , attori rivenienti dal teatro, e Riccardo Cucciolla
con la sua calda voce narrante.
Siamo ora al settecentesimo anniversario della scomparsa del Sommo poeta, ed è
propizio avventurarsi in un breve viaggio nella cinematografia ispirata ai suoi versi
immortali.
Siamo nel 1911, agli albori del cinema muto: Francesco Bartolini insieme a Giuseppe
de Liguoro e Adolfo Padovan girano in un bellissimo bianco e nero, L’Inferno , su
produzione di Milano Films; la fotografia (magistrale per quegli anni) affidata ad
Emilio Roncarolo con la scenografia di Sandro Properzi. Gli interpreti: Salvatore Papa
nei panni di Dante mentre Arturo Pirovano è Virgilio; Giuseppe de Liguoro interpreta
più ruoli: Farinata degli Uberti , Pier della Vigna , Ugolino della Gherardesca . Il film
gode di adattamenti scenici realizzati con non poche difficoltà, ispirati alle
illustrazioni di Gustave Doré. Dante si ritrova smarrito in una selva oscura, e il suo
disorientamento viene confortato da Virgilio che lo guiderà, conforterà e proteggerà
per tutta la durata della discesa lungo i gironi infernali. Fanno tenerezza i personaggi,
che si muovono circospetti e idealizzati. Enunciano una palpabile incertezza verso un
divenire insondabile. Il film della Milano Films ebbe lo stesso anno la concorrenza
della più piccola Casa di produzione, la Helios Film che, sfruttando la pubblicità
dell'altro film, e forte dello stesso titolo, produsse un Inferno meno colossale e con
taluni rimandi erotici per quel tempo, come ad esempio si mostra il seno nudo
di Francesca .
Nel 1949 Riccardo Freda gira “ Il Conte Ugolino ” con Carlo Ninchi. Dante lo scorge
nell’Antenora, insieme a Virgilio: si era macchiato di tradimento per non aver
eseguito gli ordini di Papa Bonifacio VIII. Il film racconta del complotto che il
cardinal Ruggieri organizza ai suoi danni. Così, Ugolino e i suoi figli maschi vengono
murati vivi, nonostante la figlia riesca a smascherare il diabolico piano.
Siamo sempre nell’Inferno, i gironi che maggiormente hanno ispirato l’arte, il
teatro, la recitazione (pensiamo a Carmelo Bene, Albertazzi, e in ultimo Benigni) e
non ultimo il cinema.
La divina commedia ( A Divina Comédia ) è del 1991, presentato alla Mostra di
Venezia da Manoel de Oliveira , il più grande regista portoghese (scomparso nel 2015
a 106 anni) molto attivo e ammirato nel mondo. Il titolo può tradire in quanto, della
maestosa opera dantesca, ne riprende lo spirito, in una apparente antitesi tra bene e
male, tra santità e peccato. De Oliveira ambienta la narrazione i n una casa di cura
(quale girone dantesco) nella quale alcuni malati credono di essere personaggi della
Fede: Gesù , Lazzaro , Adamo , Maria , persuasi di essere protagonisti di opere
immortali di Dostoevskij : Raskol'nikov e Sonja di Delitto e castigo , Ivan e Alëša
dei Fratelli Karamazov .
Nel 1985 Jean Luc Godard gira Je vous salue Marie non senza polemiche per una
vaga blasfemia, talvolta presente nelle opere dell’autore della nouvelle vague . Il
titolo è l’annuncio della maternità a Maria, il 25 marzo, appunto, che coincide con le
prime pagine scritte della Divina Commedia.
In un più vasto ambito intellettuale si può inquadrare il 25 Marzo, la data dantesca
per eccellenza, nella quale ebbe inizio la scrittura del Capolavoro di tutti i tempi; e
che Jorge Luis Borges definì: il più bel libro scritto dagli uomini .
Contaminazioni intellettuali e continue ispirazioni vedono in Dante e nel suo
Capolavoro un assoluto naturale, tenuto in costante considerazione perché
ineguagliabile.
Così Dante nel Paradiso XXI, 29-31, “...di color d’oro in che raggio traluce / vid’io uno
scaleo eretto in suso / tanto, che nel seguiva la mia luce...”
Commenti
Posta un commento