Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Il ferro battuto di Pietro Lettieri

Arte e cultura: da Rapone a Londra e Dubai 
 
Rapone. L’idea nasce da Marianna Pinto, una giovane manager di Rapone, da alcuni anni attiva con una grande azienda a Londra. Gira molto per l’Europa e non soltanto, dopo gli studi svolti a Bologna. E’ dunque intenzionata ad esportare il made in Italy, in particolare “una antica arte m a allo stesso tempo nuova che in Italia sta scomparendo: sculture e quadri ed elementi di interior design in ferro battuto.” Il fulcro della galleria e un artigiano/artista di Rapone, Pietro Lettieri in arte Pie.
Le, che vanta una lunga esperienza nella lavorazione del ferro battuto e cha ha saputo mutuare in arte, grazie appunto alla sua passione per la riproduzione e reinterpretazione di soggetti di vita quotidiana. Alcune delle sue opere pubbliche sono il cancello del Mercato di Sant’ Ambrogio a Firenze e “I Sassi Di Matera”, altorilievo donato alla città. Marianna Pinto ha fondato la Pinto.Art ,; “si tratta – ci dice – di un progetto d’amore, nato dalla mia passione per l’arte e il design made in Italy, supportato dall’impegno di creare un ambiente straordinario in cui esporre opere d’arte.” L’ambiente in cui esporre è uno spazio digitale, la Pinto artisan e-gallery , ossia uno spazio fisico di galleria itinerante (www.pintoartisan.com). “Abbiamo appena inaugurato – conclude - la nostra prima galleria temporanea, in questi giorni scorsi a Bologna. La collezione "La vita è b ella in Ferro battuto", una raccolta di pezzi che contemplano ed esaltano la vita, come segnale di positività e ripresa dall’estenuante periodo di tristezza. Covid permettendo, la mostra verrà portata successivamente a Londra e Dubai, due dei tre poli su cui vorremmo iniziare a costruire il nostro network di export.”
Le opere di Lettieri possono dunque viaggiare oltre confini e rappresentare un ottimo biglietto da visita per quell’arte antica, scongiurando che cada nell’oblio, ma sarà anche una occasione per ampliare in ambiti prestigiosi l’arte e la tradizione lucana, non disgiunta dall’approfondimento di artisti emergenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio