IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI
Editori in PIOMBINO dal 1999
VENT'ANNI DI EDITORIA ONESTA
RIVISTA: www.ilfoglioletterario.it
Casa Editrice: www.edizioniilfoglio.com
Storia popolare di Piombino - dagli Etruschi ai giorni nostri - Pag. 410 - Euro 16,00
Ricco apparato fotografico. Collaborazione di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro, Gianfranco Benedettini.
USCITA LA TERZA EDIZIONE rivista, corretta e integrata con tre contributi storici: L’eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo, Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto con Piombino).
IL LIBRO CHE VANTA MOLTISSIMI TENTATIVI DI IMITAZIONE (come LA SETTIMANA ENIGMISTICA) MA CHE RESTA UNICO. MILLE COPIE VENDUTE.
Finalmente avete tra le mani una Storia Popolare di Piombino,
accessibile a tutti, un’opera divulgativa, scritta per semplificare
molti dotti trattati e lavori storici che si sono succeduti nel tempo.
Piombino dagli Etruschi ai giorni nostri, storia antica, moderna,
contemporanea, fascismo, resistenza, personaggi politici, sportivi,
culturali, eventi di attualità. Tutta la storia di Piombino in un unico
grande volume, come nessuno aveva mai pensato di scrivere. Ricco corredo
fotografico. Terza edizione rivista, corretta e integrata con tre
contributi storici: L’eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta
Cattaneo, Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto
con Piombino). Collaborazioni storico - giornalistiche di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro e Gianfranco Bendettini. Consulenza e revisione storica di Mauro Carrara.
Un lavoro utile per le giovani generazioni e per i curiosi degli
avvenimenti di una città strategica per la posizione geografica: un
promontorio che si affaccia sul Mar Tirreno, a dodici chilometri
dall’Isola d’Elba. Germania, Francia, Spagna, Granducato di
Toscana hanno lottato a lungo per il possesso di Piombino e
l’Isola d’Elba. Finalmente avete tra le mani una
Storia Popolare
di Piombino
, accessibile a tutti, un’opera divulgativa, scritta per
semplificare molti dotti trattati e lavori storici che si sono
succeduti nel tempo. Ricordiamo il testo di Agostino Dati (1420 -
1478), pubblicato in latino, a Siena, nel 1503, ma soprattutto il
lavoro più completo e accessibile di Agostino Cesaretti, che
arriva al 1634, anno del passaggio di consegne tra Appiani e
Ludovisi. Licurgo Cappelletti pubblica nel 1897 il testo
fondamentale che ricostruisce la
storia di
Piombino, dalle origini
fino al 1814, data della caduta di Napoleone I e dell’annessione
del Principato al Granducato di Toscana. Il testo del Cappelletti è
la fonte più autorevole consultata per redigere questa
Storia
popolare di Piombino
. Il nostro libro cercherà di andare oltre il
mero lavoro di semplificazione di quel testo - più citato che letto,
vista la sua complessità -, toccando per sommi capi la storia
moderna e gli eventi di attualità, mettendo in evidenza la grande
importanza che lo Stato di Piombino - non oltre seimila abitanti -
ha avuto tra la fine del secolo XIV e l’inizio del secolo XIX.
Terza edizione rivista, corretta e integrata con tre contributi
storici: L’eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo,
Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto con
Piombino).
Finalmente avete tra le mani una
Storia Popolare di Piombino
,
accessibile a tutti, un’opera divulgativa, scritta per semplificare
molti dotti trattati e lavori storici che si sono succeduti nel tempo.
Piombino dagli Etruschi ai giorni nostri, storia antica, moderna,
contemporanea, fascismo, resistenza, personaggi politici,
sportivi, culturali, eventi di attualità. Tutta la storia di Piombino
in un unico grande volume, come nessuno aveva mai pensato di
scrivere. Ricco corredo fotografico. Terza edizione rivista,
corretta e integrata con tre contributi storici: L’eccidio della
famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo, Vita di Leonardo (con
particolare attenzione al suo rapporto con Piombino).
Collaborazioni storico - giornalistiche di
Laura Pasquinucci
,
Umberto Canovaro
e
Gianfranco Bendettini.
Consulenza e
revisione storica di
Mauro Carrara
Commenti
Posta un commento