IL FOGLIO LETTERARIO & EDIZIONI IL FOGLIO
Vent'anni di Editoria Indipendente
Piombino 1999 - 2019
Edizioni Il Foglio al
GIOIOSA MAREA BOOK FESTIVAL
3 - 5 maggio 2019
PRESENTAZIONE de
Il guardiano del tempo di Antonino Genovese
Sogni e altiforni di Lupi & de Vita
Pasta e cinema di Patrizio Avella
Estratto dall'Editoriale: - Si rinnova l’appuntamento con la fiera del libro di Gioiosa Marea (ME). Anche per il 2019 la piccola cittadina incuneata tra i Nebrodi e il Tirreno con vista sulle Eolie sarà il magico scenario per 3 giorni all’insegna dei libri e della cultura. L’organizzazione è stata difficile, come sempre accade quando le risorse umane ed economiche sono risicate.
Abbiamo messo dentro la buona volontà e l’impegno per realizzare un evento che in provincia di Messina è unico nel suo genere e prende spunto dalle fiere del libro più rinomate. Ciò che mi dispiace maggiormente sono le critiche ricevute da pseudoeditori a pagamento che vivono sulle spalle degli autori e da chi dà loro man forte solo perché radicati nel territorio (senza meriti). Il Gioiosa Book Festival è un evento che vede la presenza di autori provenienti da tutta Italia, con prerogative e ambiti diversi, che impreziosiranno il territorio con la loro competenza ed esuberanza. Venerdì 3 maggio saranno presenti i Toscani: Gordiano Lupi e Patrizio Avella. Il primo reduce dalla recente partecipazione al premio Strega con il romanzo Sogni e altiforni scritto a quattro mani con Cristina De Vita, il secondo invece ci presenterà il libro Pasta e Cinema. Nella stessa giornata Vito Natoli e Rosalia Perlungo ci allieteranno con una serata all’insegna della poesia. Giornata cruciale sarà sabato il 4 maggio, che prevede non solo la presenza di giallisti di fama internazionale, ma anche la premiazione della prima edizione del concorso Gioiosa in Giallo e del Contest poetico. Roberto Mistretta (fresco vincitore del premio Alberto Tedeschi del Giallo Mondadori), Nicola Verde, Enrico Luceri e Massimo Maugeri non hanno bisogno di presentazioni. Con piacere ospiteremo anche Salvo Zappulla e il suo geniale e sregolato Il Violino di Dio, che presenteremo in prima assoluta. Domenica cala il sipario sul festival con Santi Cautela e i ragazzi terribili della scuderia di Casta Editore, giovane ed emergente marchio editoriale messinese, che ha sposato la linea degli Editori Non a Pagamento e che lotta quotidianamente contro chi invece specula sul desiderio di alcuni di vedere il proprio nome stampato sulla copertina di un volume. I Locali (ma fino a un certo punto) Giuseppe Ruggeri e Andrea Italiano concludono una tre giorni di fuoco per tutti gli appassionati di libri. Le scuole saranno invase dai libri di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona, Matteo Abbare e Maria Antonietta Ferrarolo. Per la prima volta parteciperà anche Ennio Morrone Editore, che sarò felice di conoscere personalmente. Spazio ai Fumetti con l’associazione Fumettomania di Mario Benenati e i fumettisti Giovanni Spadaro e Roberta Marchetta: il 4 e 5 maggio saranno presenti dalle 10:00 alle 20:00 presso lo stand di Fumettomania. Un grazie è doverono a tutti quelli che hanno collaborato, al Sindaco di Gioiosa Marea per la pazienza e la presenza, all’Assessore Giusy La Galia e al consigliere comunale Adelaide Puglia e a Salvatore Torre con l’associazione Pro Gioiosa. Questo numero de Il Foglio Letterario rappresenta la nostra presenza in un evento giovane e ambizioso, che può diventare un punto di riferimento per l’Editoria italiana e per questo ringrazioFilippo Puglia e Vito Natoli per averci concesso due meravigliose poesie, che ne impreziosiscono i contenuti. (Antonino Genovese)
Commenti
Posta un commento