Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: MIGRANT FILM FESTIVAL Intervista a Milena Kaneva, Bernardo Bruno e Gervasio Ungolo


La Prima edizione del Migrant Film Festival “Terre vicine e lontane” prende il via a Palazzo San Gervazio - estremo lembo a nord est della Basilicata a ridosso della Puglia - dal 15 al 19 luglio, per poi “migrare” a Lecce presso il Cineporto dal 24 al 28 luglio. Il Festival, vincitore del bando MigrArti 2017 del Ministero dei Beni Culturali e sostenuto da Sensi Contemporanei e Regione Basilicata, ha l’intento, attraverso una rassegna cinematografica e laboratori di immagini e cucina, di avviare una riflessione su problematiche che negli anni hanno investito la Basilicata e l’intero Mezzogiorno.

L’emigrazione, l’integrazione culturale, la valorizzazione del territorio e la ricerca di una identità che sia locale, nazionale o mondiale basata sul melting pot (per una identità condivisa) sono i protagonisti della rassegna.                                                                                                         Come nasce questa idea di realizzare un Festival  fra i tanti che specie d'estate si affollano nel panorama nazionale? Ne parliamo con i promotori della iniziativa: la regista bulgara Milena Kaneva proveniente da Sofia con una lunga esperienza nel cinema e nel teatro, Bernardo Bruno e Gervasio Ungolo, della’Associazione Mancino di Palazzo San Gervasio. 

L’idea del Festival – nasce dall’incontro tra soggettività accomunate dalla volontà di realizzare una rassegna che avvicini realtà distanti geograficamente: Puglia, Basilicata, Bulgaria. Il festival è stato concepito per essere “migrante” a Palazzo San Gervasio, in prima battuta, in uno spazio all’aperto in Largo Caprone, e poi a Lecce nel CineLab “Giuseppe Bertolucci”. Dal confronto tra le nostre visioni e le realtà migranti è scaturito un progetto che ci auguriamo possa svilupparsi nel tempo”.
Palazzo San Gervasio rimane comunque uno dei punti strategici nella accoglienza dei giovani migranti specie nelle stagioni agricole. Un Festival di Cinema e work shop potranno contribuire ad incrementare fra i cittadini l'idea della accoglienza e della tolleranza in periodo come questo nel quale proprio le migrazioni rimangono sulle prime pagine dei giornali ed impresse non sempre positivamente nella opinione pubblica?
“Uno degli obiettivi che ci siamo posti nel realizzare il progetto nasce dalla necessità che ci si confronti con le identità differenti: siamo tutti migranti per questioni di studio, di lavoro ed economie. Molti giovani nati nel nostro territorio emigrano per motivi di studio e non ritornano più nei luoghi di origine per mancanza di opportunità. Molti giovani provenienti da altri Stati dell’Est Europa e Africa migrano qui per le stesse ragioni.”
Il Cinema, da sempre, è momento di analisi e di lente di ingrandimento sulle problematiche sociali ed umane nel mondo dell'arte. I bei film impaginati in questa rassegna di autori come Gaglianone, Del Grande, Grazeva, Li Donni, Kuwornu e Quedraogo, e altri documentari, siamo certi che produrranno emotività e condivisione.
“C’è il desiderio di approfondire la conoscenza attraverso lo sguardo del Cinema, ma anche mediante la conoscenza delle persone che saranno con noi in questi giorni, e che potranno interagire tra loro mediante azioni concrete, dei laboratori che andranno a svolgersi nelle diverse giornate del festival.”
Infatti, Storie in cammino è un workshop volto a testimoniare sia l’attività del festival che un processo di condivisione di una realtà complessa, vista nei suoi aspetti locali e globali, attraverso storie di persone che stanno vivendo l’esperienza di migrazione dei nostri giorni oppure l’anno vissuta da ‘testimoni’ negli anni ’50 ed ora sono tornati a  Palazzo San Gervasio. L’Associazione intende, dunque, costruire un “archivio della memoria” con valore documentario, base eventuale per future rivisitazioni. Oggetto teorico del work shop sono le modalità di realizzazione, del foto-video reportage sociale e street photografy. Verranno attivate possibili sinergie con le attività culturali del festival, chiamando a raccolta la partecipazione di una molteplicità di soggetti. Un  “raccoglitore” di storie, con l’obiettivo di documentare l’universo dei paesaggi e delle persone. Il lavoro è coordinato da Giorgio Skoff che ne ha ideato strumenti e metodi. Anche la cucina e il cibo delle diverse tradizioni sarà al centro di questo originale Festival.

Post popolari in questo blog

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: NART Arte fra natura e periferie

Roma ha celebrato l’evento NART ossia Natura Arte Roma, ideato e curato dalla storica critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti. E’ un primo risultato scaturito dall’impegno prodigato con importanti collaboratori, non escluso l’appoggio di cittadini ed istituzioni sensibili a problematiche di integrazione mediante l’arte.

📺 Campomaggiore Eventi 2023: Pro-Loco Campomaggiore, Festival dell'Organetto.

  Campomaggiore, 14 Luglio 2023. Seconda Edizione Festival dell'Organetto.

📺 Rionero Eventi 2024: IRCCS CROB Rionero. Inaugurazione ambulatorio di sessuologia integrata

  Rionero in Vulture, 21 Marzo 2024.  Inaugurato al Crob il nuovo ambulatorio di sessuologia integrata dedicato ai pazienti oncologici. Il nuovo servizio rientra in un progetto finanziato dalla direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata al fine di migliorare le condizioni sanitarie nei gruppi vulnerabili.