Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi: MOLISE CINEMA


E’ con immenso piacere che ho detto si all’invito della tredicesima edizione di “Molise Cinema”, che si è svolta dal 4 al 9 agosto a Casacalenda.
C’era Nanni Moretti che è venuto ad inaugurare il Festival e che conosce il percorso e l’esperienza di chi con un grande sforzo organizzativo lavora con dedizione e passione da più di 13 anni per riportare il cinema in piccoli centri con un respiro più locale.

C’era una star di Bollywood vishakha singh attrice e produttrice cinematografica indiana che ha recitato in 5 film di Bollywood, in gran parte destinati a un mercato di nicchia più che ai circuiti commerciali.
C’erano Giulio Manfredonia e Maria Rosaria Russo a presentare il film “La nostra terra” che racconta una storia che si svolge in un podere del Sud Italia che viene confiscato dallo Stato e assegnato a una cooperativa che fa fatica ad avviare l’attività per boicottaggi dichiarati e no.
Ho rivisto “Il Vangelo secondo Matteo” nella bella retrospettiva dedicata a “I luoghi di Pasolini”.
Ma il film che mi ha toccato di più è stato un documentario che si intitola “Dal ritorno” di Giovanni Cioni che racconta la storia di Silvano Lippi che era un soldato italiano in Grecia nel 1943, prigioniero dei Tedeschi, fu deportato a Mauthausen e inserito nel Sonderkommando addetto ai forni crematori.
Federico Pommier Vincelli è il fondatore nonché il direttore artistico del Film Festival e parla dell’importanza del lavoro di squadra in tutto l’arco dell’anno in cui vengono promossi anche altri eventi dedicati al cinema come rassegne, manifestazioni, proiezioni, incontri con le scuole, momenti di formazione. E quando gli chiedono qual è il segreto del suo successo risponde che è quello di unire la qualità a una fruibilità più ampia e quindi che le scelte sono orientate in questa direzione.

Dunque da un lato c’è il territorio molisano e la sua gente che accoglie con entusiasmo e gentilezza chi viene da fuori e dall’altro lato c’è il mondo del cinema con il suo pubblico gli adetti ai lavori, registi, attori, fonici, produttori, ecc. e gli ingredienti ci sono tutti per uscire ben nutriti sia in senso materiale che spirituale da questa esperienza.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio