ATLANTE 2000
Si è svolto nello storico castello a Castelbrando di Cison di Valmarino (TV) un convegno internazionale organizzato dal gruppo “Atlante 2000” Associazione culturale nazionale.
Si è svolto nello storico castello a Castelbrando di Cison di Valmarino (TV) un convegno internazionale organizzato dal gruppo “Atlante 2000” Associazione culturale nazionale.

Nel corso della manifestazione
(nell’arco della giornata del 23 novembre scorso) sono stati illustrati diversi
punti che caratterizzano da diversi anni le attività del Gruppo nazionale ed in
particolare il nuovo modello di Stato
cooperativo regionale, il cui trattato - redatto dal presidente dell’Associazione
arch. Daniele Bellu - si può considerare la continuazione e l’evoluzione del
diritto romano. Il suo avvento viene preparato attraverso la traduzione in
legge dei primi sette progetti di
riforma strutturale dello Stato (sicurezza, ambiente, scuola, sanità,
occupazione, imposizione fiscale e piano turistico di sviluppo economico delle
regioni meridionali italiane) e dai 4 punti di riforma costituzionale elaborati con la collaborazione di diversi esperti del gruppo, che verrebbero a dare efficienza di funzionamento
allo Stato italiano.
Questi i punti analizzati:
1) competenza
per materia di Camera e Senato; 2) sviluppo del Paese per progetti scientifici e quindi elezione dal parte dei cittadini, del 10 per cento di Senatori
e Deputati capi progetto, tra esperti
nelle materie economiche e di ogni altro tipo che abbiano alte capacità progettuali;
3) struttura tecnica di
professionisti per Camera e Senato che
coadiuvano i Senatori e Deputati capi progetto. 4) Pari numero di deputati e Senatori (ad esempio 300) da sperimentare
in futuro nelle loro attività progettuali, al fine di determinare il numero esatto di parlamentari.
Nel corso del Convegno - coordinato dal
prof. Giustino Setteducati - sono stati anche presentati quattro ambiziosi
progetti tecnologici: 1) progetto SIGEV
(sistema idroelettrico Gallo – Engadina - Venosta) che farebbe recuperare l’8,8
per cento del fabbisogno di energia elettrica annuo del Paese; a relazionare su
tali progetti l’ing. Lorenzo Augusto Rossi;
2) progetto Depuratori che trasformeranno i rifiuti in combustibile venendo ad eliminare le discariche; 3) progetto piattaforma energetica e
commerciale del Mar Adriatico e 4) progetto
Vie Aeree, che correranno ad altissima velocità (600 – 800 Km/h) sopra le autostrade e le strade ferrate,
venendo a rivoluzionare la circolazione nazionale, europea e mondiale.
Tali proposte progettuali, unitamente ad altri
40 elaborati di riforma strutturale e ai 4 progetti tecnologici citati, redatti
dal gruppo “Atlante 2000”, vengono a dare inizio ad un grande movimento di
pensiero, che gli autori hanno chiamato “Neoumanesimo
e Stato italiano ed europeo del
terzo millennio”: La Rinascita dell’Italia e dell’Europa. Tali concetti
sono stati esposti brillantemente dal prof. Juan Carlos Gallici.
Anche il progetto scuola è stato al centro
del seminario di Atlante 2000, trattato del prof. Toniolli già docente
universitario di Padova - socio fondatore del gruppo “Atlante 2000” -
coadiuvato ed ampliato dal critico di
cinema Armando Lostaglio – vice presidente nazionale di CINIT Cineforum Italiano, nonché fondatore del CineClub “Vittorio De Sica” e di BasilicataCinema -. L’intento è quello di evidenziare come la
creatività (che deriva dall’aver previsto la riforma della didattica con
l’insegnamento del dinamismo didattico quale metodo, creatività,
attività pratiche, educazione alla solidarietà e alla elevazione etica
dell’uomo) può interessare tutte le discipline che riguardano la conoscenza, ma
in particolare l’arte cinematografica, della quale vengono indicati nel
programma di Atlante 2000 alcuni spunti innovatori.
Il convegno si è concluso con momenti di
straordinaria bellezza artistica con un concerto da camera del trio di Lorella
Ruffin (clavicembalo, violino e flauto traverso).
Il presidente dr. Arch. Daniele Bellu