VIGGIANELLO
- Il 22 e 23 Novembre, il Pollino continua a raccontarsi. Si terrà
infatti a Viggianello, dopo il successo di San Severino Lucano nel
weekend precedente, la seconda tappa di Borghi Narranti, evento
organizzato da Prometa Servizi e l'amministrazione comunale.
<<Un
ricco programma di iniziative che colgono un ulteriore, importante
traguardo – ha detto Vincenzo Corraro, sindaco di Viggianello -
mettere in rete i territori e sintonizzare sugli stessi linguaggi
dell’accoglienza i comuni del Pollino, utilizzando il racconto come
leva nel sedurre e suggestionare il viaggiatore e nel contempo
entusiasmare i propri residenti, rendendoli protagonisti>>.
Il
programma della manifestazione, che si concluderà l'ultimo weekend
di Novembre a Chiaromonte, è ricco di momenti suggestivi che
offriranno l'opportunità di scoprire il Pollino da più punti di
vista.
Sabato
e domenica dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile visitare i
contenitori culturali di Viggianello aperti per l'occasione, dalle
12:00 e dalle 19:00 i ristoranti racconteranno il territorio con i
loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle
11:00) le guide condurranno i visitatori per le vie del borgo.
Sabato
alle 11:00, presso il Centro
Visite Pollino in Piazza Umberto I, andrà in scena, a cura di Eva
Immediato, “Le storie che fecero la Storia: il paese si racconta”
spettacolo conclusivo del laboratorio
teatrale svolto con gli alunni dell’ultima classe della scuola
secondaria di primo grado di San Severino Lucano, Viggianello e
Chiaromonte.
Alle
17:00 (domenica alle 17:30) ci sarà lo spettacolo di Daniele Mutino:
<n
cantastorie itinerante che con la sua fisarmonica, camminando,
suonerà e canterà spostandosi da un posto ad un altro raccontando
la drammaticità della nostra Storia attraverso il sogno della musica
ed il sorriso>>.
Domenica,
dalle 16:00, Maurizio
Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra
tecnologia e suoni del territorio.
Presso
l'istituto comprensivo, alle 19:30 il Trio Porteno, con Gennaro
Minichiello al violino, Giovanna d’Amato al violoncello e Pasquale
Coviello alla fisarmonica, condurrà gli spettatori in un viaggio,
dal
vecchio al nuovo mondo attraverso la musica, dentro una storia ricca
di stili e composizioni così come è ricca quella di Viggianello:
dai romani ai Borboni, dai personaggi illustri, come i grandi medici
del '700, fino al musicista Giuseppe Propato che trovò fortuna in
Argentina.
Per
informazioni: 0971.473466,
www.borghinarranti.it.
--
@alparcotree | Al Parco su FB | Pinterest | Google +
@RoccoPerrone
Direttore responsabile - Al Parco
Via San Rocco, 40 - Satriano di Lucania (Pz)
ITALIA +39 329 5320026
www.alparcolucano.it
Just Kidswww.sciareinbasilicata.it
www.alparcolucano.it
Just Kidswww.sciareinbasilicata.it