Passa ai contenuti principali

Schermi Riflessi di Armando Lostaglio

da oggi sono disponibili in rete i documentari Film Discaunt


LA MORTE DI GIRASOLE 
(56' - 2006)

Il 13 gennaio 1956 a Venosa, durante uno "sciopero a rovescio", un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla Polizia ed altri manifestanti vengono feriti. Siamo nella Lucania degli anni Cinquanta, dopo le lotte contadine e la Riforma Fondiaria. Una Lucania segnata dalla povertà e dall’emigrazione. L’inverno 1955-56 è rigido, i braccianti senza terra (ancora molti, nonostante la Riforma) soffrono il problema della disoccupazione. Tra le tante iniziative di lotta per il lavoro, quella del 13 gennaio a Venosa: circa 300 braccianti si muovono per ripulire dal fango via Roma: vi sono finanziamenti per asfaltare la strada ma sono fermi da mesi. L’intervento brutale della Polizia provoca scontri con i manifestanti, la morte di Girasole e cinque feriti. All'episodio fa seguito la repressione giudiziaria: il 5 novembre 300 carabinieri circondano il centro storico di Venosa, 35 persone sono arrestate; il processo, cominciato il 17 giugno 1957 a Potenza, che coinvolge 27 imputati, si conclude con 12 condanne; in appello i condannati saranno assolti da parte delle accuse. In totale, i braccianti di Venosa sconteranno 19 anni di reclusione. 

"Per la grande capacità di trasformare un drammatico episodio di lotta proletaria in un intenso ritratto corale di una condizione di povertà, riuscendo a darci il senso concreto di una visione della politica che era di quel tempo e di quella realtà " (Genova Film Festival)



IL SOGNO DEI ZEZI  
(59' - 2009)

L’avventura dello storico Gruppo Operaio E’Zezi di Pomigliano d’Arco, iniziata nell’estate del 1974 e qui raccontata dai suoi protagonisti in un intenso mosaico corale. Un lungo viaggio che ha visto e vede insieme operai, disoccupati, artigiani, intellettuali, teatranti, musicisti e strimpellatori di Pomigliano d’Arco e dintorni. Recuperando il repertorio musicale e teatrale della tradizione orale, i Zezi hanno denunciato, a partire dal proprio vissuto, il disagio di un'industrializzazione che ha sconvolto e violentato il tessuto socio-culturale di Pomigliano. 
Il sogno di un gruppo lungo oltre trent’anni di rabbia e di passione, di lotte e di canzoni, di incontri e di tragiche divisioni. 

Tra gli intervistati: Gaetano Caliendo, Sebastiano Ciccarelli, Marcello Colasurdo, Angelo De Falco, Patrizio Esposito, Marzia del Giudice, Matteo D'Onofrio, Gianni Mantice (Almamegretta), Massimo Mollo (Rua Port'alba), Tonino Esposito "O' Stok", Antonello Paliotti, Daniele Sepe, Pasquale Terracciano, Salvatore Tranchini, Luca Persico "O' Zulù" (99 Posse).

buona visione discaunt

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio