Vignetta del Giorno
New Entry a Lissa di San Pietro Vara
New Entry a Lissa di San Pietro Vara
New Entry a Lissa di San Pietro VaraIn questo piccolo borgo nel comune di Varese Ligure, in provincia di La Spezia, il 24 settembre è nato un bambino. Non accadeva da 67 anni. Si chiamerà “Io sono leggenda”
Agerola (NA) Comune Virtuoso
Leggete cosa scrive Marco Boschini, fondatore dell'Associazione dei Comuni Virtuosi, sul suo blog sull'Huffington Post: “Nel luglio del 2012 il Comune decide di passare al sistema di raccolta differenziata porta a porta spinto, e in una notte elimina tutti i cassonetti stradali facendo trovare la mattina seguente ai cittadini del territorio, aiuole verdi al posto dei rifiuti per strada.
È il primo passo di una rivoluzione che porterà nel giro di poche settimane la comunità a raggiungere risultati impressionanti, passando da uno scarso 25% al 77,48% di differenziata.
Il "miracolo amministrativo" è stato reso possibile da un progetto elaborato dai tecnici comunali e dalla giunta municipale, che nei mesi precedenti è andata in giro per l'Italia a visitare alcune delle più avanzate esperienze di gestione virtuosa dei rifiuti, a partire dal comune più virtuoso d'Italia, Ponte nelle Alpi (BL).
Nel solo 2012, grazie al porta a porta spinto, Agerola ha risparmiato all'ambiente qualcosa come 260 tonnellate di rifiuti indifferenziati da smaltire e di conseguenza circa 75 tonnellate in meno di Co2 immessa in atmosfera.”
GoSun Stove, il forno solare che arriva a 300 gradi
A giudicare dalle immagini l'idea è eccezionale: uno specchio avvolgibile in alluminio anodizzato cattura i raggi solari e li concentra verso un tubo di vetro sottovuoto dentro cui si colloca il cibo. Il forno raggiunge una temperatura di 300 gradi centigradi e cuoce qualsiasi pietanza in 20 minuti senza bisogno di gas o elettricità. Il tubo è in grado di trattenere il calore molto a lungo, consentendo non solo di continuare la cottura quando una nuvola copre il sole ma anche di tenere il cibo in caldo per ore.
Si può acquistare facendo una donazione su Kickstarter di almeno 179 dollari.
(Fonte: Zeusnews)
The People’s Supermarket di Londra
Specializzato nella vendita di prodotti biologici a km zero, i gestori hanno aperto la People's Kitchen, una cucina dove si ricicla l'invenduto del supermercato. Una sorta di rosticceria interna che usa gli avanzi del supermercato stesso, riducendo i rifiuti e gli sprechi.
Ogni settimana vengono riciclati circa 100 chili di prodotti e se alcune pietanze non sono consumate in giornata vengono date in beneficenza.
(Fonte: Bioradar.net)
Società insoddisfatta? Spopolano gli zombie
La teoria della professoressa Sarah Lauro della Clemson University, in Sud Carolina, è che l'attuale moda di travestirsi e comportarsi da zombie sia dovuta a un alto tasso di insoddisfazione della società in cui viviamo.
La Lauro studia il fenomeno, diffuso in oltre 20 paesi del mondo, da diversi anni. Ha partecipato a centinaia di raduni, sfilate e flash mob con persone vestite di stracci laceri e truccate da morti viventi. Nel 2010 a un raduno zombie ad Asbury Park, nel New Jersey, c'erano 4.093 partecipanti. Nel 2012 a Buenos Aires, in una Zombie Walk, sfilarono 25mila persone!
Se avete uno zombie in casa... beh, sapete cosa fare.
(Fonte: LaPresse)
Ladro inseguito dai Carabinieri chiama il 112
Brescello, Reggio Emilia: mentre era in servizio nel supermercato dove lavorava ha nascosto nel retro un televisore, che poi di notte è passato a prelevare. Un'auto civetta dei Carabinieri appostata vicino al supermercato vede tutto e i militari iniziano a inseguire il malvivente. Solo qualche minuto dopo l'uomo si è reso conto di essere seguito e si è spaventato, così tanto da chiamare il 112 e chiedere aiuto! L'operatore gli ha intimato di fermarsi immediatamente, spiegando che a seguirlo erano le autorità. Rinfrancato, si è fatto arrestare.
Il Giappone interrompe (per questa stagione) la caccia alle balene

La notizia è stata diffusa con un comunicato del gruppo ecologista Sea Shepherd che in queste settimane ha ostacolato in tutti i modi possibili, speronamenti e incursioni comprese, la flotta di navi baleniere giapponesi impegnata nel mare antartico australiano. Qualche giorno fa la Nisshin Maru, detta la nave-mattatoio, e tutte le altre navi più piccole hanno invertito la rotta e stanno rientrando. Il brutto tempo in arrivo farà il resto per bloccare definitivamente la stagione di caccia delle balene. Solo 75 gli esemplari uccisi quest'anno, contro i 950 programmati.
Un'App per i Raee (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Volete sapere dove si trova il centro di raccolta più vicino a casa vostra (in Italia ce ne sono 3.300)? Che orari fa? Come vanno consegnati i rifiuti? Ora si può scaricare un'app per smartphone che vi dice tutto e che addirittura vi guida fino a destinazione. Si può scaricare gratuitamente online sul sito del Raee.
(Fonte: Adnkronos)
Ladro inseguito dai Carabinieri chiama il 112
Brescello, Reggio Emilia: mentre era in servizio nel supermercato dove lavorava ha nascosto nel retro un televisore, che poi di notte è passato a prelevare. Un'auto civetta dei Carabinieri appostata vicino al supermercato vede tutto e i militari iniziano a inseguire il malvivente. Solo qualche minuto dopo l'uomo si è reso conto di essere seguito e si è spaventato, così tanto da chiamare il 112 e chiedere aiuto! L'operatore gli ha intimato di fermarsi immediatamente, spiegando che a seguirlo erano le autorità. Rinfrancato, si è fatto arrestare.
Il Giappone interrompe (per questa stagione) la caccia alle balene
La notizia è stata diffusa con un comunicato del gruppo ecologista Sea Shepherd che in queste settimane ha ostacolato in tutti i modi possibili, speronamenti e incursioni comprese, la flotta di navi baleniere giapponesi impegnata nel mare antartico australiano. Qualche giorno fa la Nisshin Maru, detta la nave-mattatoio, e tutte le altre navi più piccole hanno invertito la rotta e stanno rientrando. Il brutto tempo in arrivo farà il resto per bloccare definitivamente la stagione di caccia delle balene. Solo 75 gli esemplari uccisi quest'anno, contro i 950 programmati.
Un'App per i Raee (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Volete sapere dove si trova il centro di raccolta più vicino a casa vostra (in Italia ce ne sono 3.300)? Che orari fa? Come vanno consegnati i rifiuti? Ora si può scaricare un'app per smartphone che vi dice tutto e che addirittura vi guida fino a destinazione. Si può scaricare gratuitamente online sul sito del Raee.
(Fonte: Adnkronos)