Archivio
Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna
R-esistenze (ottava edizione, Bologna, 4-24 novembre
2013)
(Dedicato
a Chiara Stanghellini, Patrizio Nocciolini e Stefano Zuffi)
(Murale a Orgosolo dedicato a
Pietro Gori)
Lunedì 4
novembre
Lamensemble
Laboratorio di arrangiamento musicale dei repertori del
canto sociale
Aperto a qualsiasi strumento musicale e voci libere fuori
dal coro
A cura di Salvatore Panu
Terzo incontro: lunedì 4
novembre ore 18
Chi fosse interessato a
partecipare può rispondere a questa e-mail per ricevere ulteriori
ragguagli.
Il laboratorio è una sorta di cantiere sonoro
finalizzato a realizzare degli arrangiamenti musicali del repertorio del canto
sociale in prevalenza italiano (dal Risorgimento agli anni Settanta), dei canti
della Rivoluzione Francese e della Comune di Parigi 1871 e di quelli della
Guerra e Resistenza spagnola a partire dal 1936, ma, strada facendo, si
affronteranno anche altri repertori di altre parti del mondo. Lo scopo è
ovviamente quello di accompagnare i canti delle voci fuori dal coro con un
gruppo musicale aperto e variabile a seconda delle occasioni che si
presenteranno in futuro.L'idea nasce dall'esperienza effettuata qualche anno fa quando si attivò un sestetto denominato appunto Lamensemble. Quest'anno è già stato effettuato un primo incontro il 2 ottobre 2013, il prossimo sarà lunedì 21 ottobre alle ore 18 e successivamente sarà il gruppo stesso a decidere la cadenza degli incontri in base alle proprie disponibilità.
Il luogo delle prove varierà a seconda del numero dei partecipanti, dunque, pur essendo il laboratorio gratuito, è richiesta la prenotazione via mail o per telefono 340-8964948.
-----------------------------------------
Venerdì
8 novembre
Ore
9.30
La
Battaglia di Porta Lame (7 novembre 1944 – 69° anniversario)
Centro
Civico Lame “Lino Borgatti” via Marco Polo 51
Incontro
con le scuole e i partigiani a cura della Biblioteca Lame in collaborazione con
l'ANPI
Con la partecipazione di:
Renato “Italiano” Romagnoli (partigiano) e Daniele Ara (presidente del Quartiere Navile)
Ore 12.00
Inaugurazione della
mostra: Scarpe Nuove Eppur Bisogna Andare
Una mostra attraverso i
documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per
approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla
Resistenza.
A cura di Patrizia Cuzzani, con la
collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi
Saranno presenti: Daniele Donati
(presidente Istituzione Biblioteche Comune di Bologna, Daniele Ara (presidente
Quartiere Navile, i
partigiani Renato “Italiano” Romagnoli (ANPI Provinciale Bologna) e Luciano
“Vittorio” Michelini (presidente ANPI Lame).
La mostra sarà
visitabile dall'8 novembre al 20 dicembre 2013
dal lunedì al
venerdì 8.30/18.00, sabato 8.30/13.00. Per visite guidate di scuole o gruppi adulti: tel. 051
6350948. Informazioni: patrizia.cuzzani@comune.bologna.it
Ore 18
Incontro e concerto con
Pardo Fornaciari (Livorno)
XM24, via Fioravanti 24,
Bologna
"Un lascito: le canzoni del
Cavaliere dell'Ideale"
(L'innodia sociale nelle
canzoni dei livornesi Pietro Gori ed Ezio Taddei)
(Pietro Gori e Ezio
Taddei)
Pardo Fornaciari,
voce e chitarra
Salvatore Panu, voce
e fisarmonica
-----------------------------------------------------------
Sabato 9
novembre
Il Coro Garibaldi
d'Assalto (Livorno)
Ore 18
Concerto
presso il Centro Civico Lame “Lino Borgatti”
via Marco Polo 51
(con la partecipazione
del gruppo del Laboratorio “Voce di donne” a cura di Barbara Valentino e Mirella
Bazzocchi)
Ore 20
Concerto aperitivo presso
XM24, via Fioravanti 24, Bologna
--------------------------------------
Domenica
10 novembre
Apertura
straordinaria della Biblioteca Lame in occasione di Sbam! Cultura a porte
aperte (dalle 10.00 alle 17.00)
Attività per i
bambini
Ore 11.30
Incontro con
Janna Carioli (fondatrice del Canzoniere delle Lame e scrittrice)
e
letture dai suoi libri di poesie
Ore
15.30
Laboratorio Diritti si
nasce
-----------------------------------------
Domenica
24 novembre
Laboratorio “Voce di
donne”
La tradizione del canto orale attraverso la voce delle canterine, delle
ricercatrici e delle musiciste, dagli anni '50 ad oggi
a cura di
Barbara Valentino e Mirella
Bazzocchi
Quarto incontro: “Ma la
me mama l’ha sunè la viòla” Maria Grillini, la cantora della montagna
bolognese
Orario: 10.00 – 12.30 /
pausa pranzo / 14.00 – 17.00.
Presso la Biblioteca Lame
sede dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame
------------------------------------------
L’iniziativa R-esistenze è
gratuita e tesa alla valorizzazione dell’Archivio Storico del Canzoniere delle
Lame di Bologna (Quartiere Navile)