📰 Roma: FRANKENSTEIN_diptych (love story + history of hate PRIMA NAZIONALE) uno spettacolo di Motus che va in scena presso il Teatro Vascello
ROMAEUROPA FESTIVAL 2025
presentano
22-26 ottobre
Motus
in prima assoluta
Frankenstein_diptych (love story + history of hate).
Romaeuropa Festival
Teatro Vascello
https://romaeuropa.net/festival-2025/frankenstein-a-love-story-frankenstein-a-history-of-hate/
https://www.teatrovascello.it/2025/06/06/frankenstein-a-love-story-frankenstein-a-
history-of-hate/
Quando si parla di odio è necessario porsi la domanda: “Chi odia, perché odia?
Quali rapporti di potere e di dominio si trovano in queste persone?”
(Odio. Il potere della resistenza, Åžeida Kurt)
Dal 22 al 26 ottobre debutta in prima assoluta al Romaeuropa Festival, in
corealizzazione con Fabbrica dell’Attore, presso il Teatro Vascello di Roma, la nuova
creatura di Motus, Frankenstein_diptych (love story + history of hate), ideato e diretto
da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande.
Per la prima volta riuniti in forma di dittico, i due capitoli del progetto dedicato alla
figura di Frankenstein affrontano le polarità dell’esistenza umana – amore e odio,
creazione e distruzione, desiderio e rifiuto – e interrogano le fragilità che definiscono
la nostra condizione contemporanea, affondando su cosa significa sentirsi fuori dal
mondo.
Nel comporre e de-comporre l’opera di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern
Prometheus (1818), Motus trasforma il mito romantico in grido di allarme e richiesta
di empatia in questa “nuova era oscura” e compie un’indagine sulle relazioni che
fondano o distruggono la possibilità stessa di vivere insieme.
Frankenstein_diptych non si limita a rievocare un mito letterario, ma lo rilancia come
specchio politico della contemporaneità : cosa accade quando non troviamo ascolto e
quando l’alterità viene percepita come minaccia e non come possibilità ? Il progetto
affronta le dinamiche di vulnerabilità e rigetto portando in scena un’opera che è allo
stesso tempo riflessione critica e immersione poetica.
In love story (2023), prima parte dello spettacolo, ci si addentra nella solitudine
abissale di Mary Shelley e delle sue creature: corpi ibridi, marginali, inquieti, alla
ricerca di amore e di relazioni che si rivelano impossibili, affetti non normati,
riconoscimenti mai concessi. Qui Motus esplora il confine fragile tra umano e non-
umano, tra cura e abbandono, tra desiderio e paura, attraverso i tre personaggi in
scena: la creatrice, il creatore e la creatura che sono simbioticamente una sola
figura.
history of hate (2025) è il contraccolpo, la conseguenza del rifiuto, dell’incapacitÃ
della società di gestire la relazione con l’altro: è ciò che accade quando l’amore –
negato e umiliato – si spezza, quando l'incontro fallisce e si trasforma in rigetto e
rabbia. Qui la tenerezza implode, la benevolenza si deforma, e il mostro appare tra
le fiamme, nel vuoto dell’ascolto, nella ferita della solitudine. Non è nato cattivo: è
stato reso tale dalla sofferenza e dall’incomprensione, si è trasformato attraverso lo
sguardo altrui.
Frankenstein_diptych (love story + history of hate) è un’indagine politica e viscerale:
il mostro non nasce, ma viene fatto nascere da una comunità incapace di
riconoscerlo. In questo specchio oscuro si riflette l’attualità di un mondo che
respinge, discrimina e produce nuove marginalità , mentre le creature di Motus
continuano a cercare, ostinatamente, un posto nel mondo, perché è sui confini che i
mostri proliferano, tra i mondi.
Frankenstein_diptych (love story + history of hate) proseguirà la sua tournée
al Festival delle Colline Torinesi (Torino 1-2/11/2025), al Teatro Nazionale di
Genova (4-9/11/2025), al Festival TeatrOltre (Pesaro, Teatro Sperimentale
6/2/2026), a Viernulvier (Gent, Belgio 26/2/2026), all’Arena del Sole (Bologna
marzo 2026).
CREDITS
ideazione e regia di Daniela Nicolò & Enrico Casagrande con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou,
ed Enrico Casagrande drammaturgia Ilenia Caleo adattamento e cura dei sottotitoli Daniela Nicolò
traduzione Ilaria Patano assistenza alla regia Eduard Popescu scena e costumi Daniela Nicolò ed
Enrico Casagrande disegno luci Theo Longuemare ambienti sonori Enrico Casagrande fonica Martina
Ciavatta estratti musicali di Demetrio Cecchitelli, Dario Moroldo, David Lynch, Wovenhand, Bon Iver,
Djrum, Jon Hopkins, Arvo Part, Burial, Fontaines D.C., Dans Dans, Mechanical Cabaret, Bones,
Jessica Moss grafica Federico Magli video Vladimir Bertozzi
produzione Francesca Raimondi organizzazione e logistica Shaila Chene promozione Ilaria Depari
comunicazione Dea Vodopi distribuzione internazionale Lisa Gilardino ufficio stampa comunicattive.it
una produzione Motus con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE - Festival delle
Colline Torinesi, Kunstencentrum VIERNULVIER (BE) e Kampnagel (DE), residenze artistiche
ospitate da AMAT & Comune di Fabriano, Santarcangelo Festival, Teatro Galli-Rimini, Centro di
Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale”, Rimi-Imir (NO) e
Berner Fachhochschule (CH), con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna.
L’abito di Mary Shelley fu disegnato e indossato da Fiorenza Menni nello spettacolo “L’Idealista
Magico”
Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD
LIBERA E CARD LOVE, info promozioneteatrovascello@gmail.com -
promozione@teatrovascello.it
Biglietti: Intero 25 euro - Ridotto over 65: 20 euro - Ridotto addetti ai lavori del
settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro - Ridotto studenti, studenti universitari,
docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e
gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti,
abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat
abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria
acquista tramite bonifico bancario SOLAMENTE PER GRUPPI DI ALMENO 10
PERSONE a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN
PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849
oppure acquista on line
Acquista on line spettacolo con RomaEuropa mercoledì 22 ottobre h 21 e sabato 25
ottobre h 19 https://www.vivaticket.com/it/ticket/motus-frankenstein-a-love-story-
frankenstein-a-history-of-hate/264733
Acquista on line spettacolo con Teatro Vascello giovedì 23 ottobre h 21
https://www.vivaticket.com/it/ticket/frankenstein-a-love-story-frankenstein-a-history-
of-hate-23-ottobre-2025/271806
Acquista on line spettacolo con Teatro Vascello venerdì 24 ottobre h 21
https://www.vivaticket.com/it/ticket/frankenstein-a-love-story-frankenstein-a-history-
of-hate-24-ottobre-2025/271807
Acquista on line spettacolo con Teatro Vascello domenica 26 ottobre h 17
https://www.vivaticket.com/it/ticket/frankenstein-a-love-story-frankenstein-a-history-
of-hate-26-ottobre-2025/271808
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma
ORARI spettacoli
dal lunedì al venerdì h.21
sabato h.19
domenica h.17
BIGLIETTERIA
intero € 25
over 65 € 20
cral e convenzioni € 18
studenti € 16
Abbonamenti
le card libere a 6 spettacoli e le card love sono valide fino al 24 maggio 2026,
ultima replica dell'ultimo spettacolo in cartellone. Gli abbonamenti e le card
sono nominativi ma cedibili
Zefiro (9 titoli € 135) acquista on line
Antigone (Roberto Latini)
Amore (Pippo Delbono)
Poveri Cristi (Ascanio Celestini)
4 5 6 (Mattia Torre)
Orlando (Andrea De Rosa)
La Storia (Elsa Morante/Fausto Cabra)
La sorella migliore (Filippo Gili/Vanessa Scalera)
Stanza con compositore... (Mario Martone/Lino
Musella) https://www.teatrovascello.it/2025/06/07/stanza-con-compositore-
donne-strumenti-musicali-ragazzo/
Casanova (Fabio Condemi/Alessandro Lombardi)
Eolo (9 titoli € 135) acquista on line
Frankenstein (Motus)
Oltre (Fabiana Iacozzilli)
Metadietro (Rezza Mastrella)
Wonder Woman (Antonio Latella)
Misurare il salto delle rane (Carrozzeria Orfeo)
Lettere a Bernini (Marco Martinelli)
Antologia Danco (Eleonora Danco) (solo uno spettacolo a scelta dell’antologia)
Baccanti (Marcido Marcidoris)
La vegetariana (Daria Deflorian)
Card rassegna la nostra esistenza 4 spettacoli € 60 acquista on line
Microclima
A place of safety
Vautours (Avvoltoi)
Lunch with Sonia
Card Antologia Danco 3 spettacoli € 45 acquista on line
dEVERSIVO (22-23-24/4 h. 21)
SABBIA (25/4 h.19 e 26/4 ore 17)
INTRATTENIMENTO VIOLENTO (28-29-30/4 h.21)3
le card libere a 6 spettacoli e le card love sono valide fino al 24 maggio 2026,
ultima replica dell'ultimo spettacolo in cartellone. Gli abbonamenti e le card
sono nominativi ma cedibili
Card libera (6 spettacoli a scelta su tutta la programmazione) € 108 acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-libera-6-spettacoli/268840
Card love (2 spettacoli a scelta su tutta la programmazione per 2 persone -4
ingressi) € 72
Acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-love-2-spettacoli-per-
2-persone-4-ingressi/268841
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Donaci il tuo 5x1000 con la prossima dichiarazione dei redditi basta indicare al
tuo commercialista il nostro codice fiscale: 01340410586 - Coop. La Fabbrica
dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di
Roma iban IT28f0306905096100000013849
#Drammaturgia Contemporanea #Prosa #Danza #Musica #Concerti #FestivaL
#Eventi #Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via
delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento
vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio,
22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può
prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871.
Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi
dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano
fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro VascelloSOSTIENI LA
CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

Commenti
Posta un commento