Ruvo del Monte, 27 Aprile 2024.
A RUVO DEL MONTE LA PRESENTAZIONE DELLA RICERCA STORICA DI MASSIMILIANO MATTEI SUI BRIGANTI. Interesse e grande partecipazione per l'evento organizzato dal Comune di Ruvo del Monte e varie associazioni locali, tra cui la Pro Loco, per la presentazione della ricerca storica del concittadino Massimiliano Mattei, dal titolo '10 agosto 1861 i briganti a Ruvo del Monte', presso il Centro Polivalente, con in contemporanea una mostra d'arte di opere realizzate dal ruvese Matteo Guerra (alias Lo Sbruffone).
Ad omaggiare il brillante protagonista laureato in Storia contemporanea presso l'Università 'La Sapienza' di Roma, la docente in questione Lidia Piccioni che si è complimentata con Mattei e ne ha evidenziato meriti e capacità , oltre alla presenza del Sindaco Pietro Mira, della presidente della Pro Loco Serena Grieco e della direttrice del Centro Studi 'Leone XIII' Maria Grazia Perrotta.
Hanno introdotto la riuscita iniziativa la dirigente scolastica in quiescenza Vittoria Lucia Cefola e il coordinatore del periodico 'Notiziario Ruvese' Giuseppe Santomenna.
Con la conduzione di Antonio Petrino, sono inoltre intervenuti lo stesso autore, Giuseppe Patrissi con citazione di ricordi di famiglia sulla data di riferimento, i cultori di storia locale Giuseppe Ferrieri e Giovanni Minniti.
Nel pregevole volume, con dedica al papà di Massimiliano, spiccano i capitoli dedicati al fenomeno del brigantaggio, con cenni sulle cause, le figure di spicco nella zona del Vulture, le brigantesse del posto, la descrizione del territorio.
Ancora, il 'massacro' nel paese del 10 agosto 1861, i fratelli Vodola (15/7/1861), l'antefatto, l'intervento militare e le vittime, gli ulteriori avvenimenti, i ruvesi che si consegnarono alle autorità militari, gli eventi che seguirono, la bibliografia e le fonti,
In sintesi una precisa ed eccellente ricostruzione minuziosa ed analitica degli accadimenti di quel giorno, attraverso l'utilizzo di documenti d'archivio.
Commenti
Posta un commento