📌 Appuntamenti in Primo Piano: Roma Teatro Roberto Latini PAGLIACCI ALL'USCITA da Leoncavallo a Pirandello Prima Assoluta
debutto venerdì 29 settembre h 21
PAGLIACCI ALL'USCITA
da Leoncavallo a Pirandello
di e con Roberto Latini
e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati
musiche e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
regia Roberto Latini
produzione La Fabbrica dell'Attore – Compagnia Lombardi Tiezzi
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello
- CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
Ci siamo dotati di nuovi strumenti per cercare di definire l’indefinito e lo abbiamo fatto
portandoci in proscenio, dove finisce il palco e comincia il Teatro.
Nella frequentazione del confine, la prassi è il centro e la sua periferia.
Vorremmo comprometterci, letteralmente, oltre le barriere di genere che abbiamo costruito
o contribuito a creare, per necessità o politica, ridefinendo il punto di vista, attraverso il
punto dello sguardo. Fluidamente. Roberto Latini
Durata: 70’ guarda il video di presentazione
“Pagliacci”, dal libretto dell’opera di Ruggero Leoncavallo, con debutto a Milano nel 1892 e
“All’uscita”, l’atto unico che Pirandello definisce “mistero profano”, andato in scena a Roma
per la prima volta, nel 1922.
Sono due testi molto diversi per stile e contenuto, ma capaci di una comune sensazione
che li rende profondamente accostabili: il primo è immerso nel Verismo di fine ‘800, nella
trama spietata del delitto d’onore e d’amore, il secondo è una parabola metafisica, quasi
filosofica. Sembrano, per struttura e doti, collocabili da una parte all’altra di un ponte ideale,
fondamentale per la letteratura teatrale, che a cavallo dei due secoli, riesce a trasformare i
percorsi sintattici in prospettive drammaturgiche; uno accanto all’altro, creano un terzo
materiale, indipendente, per evocazione e compromissione: il sipario metateatrale che
Pirandello aprirà sul nuovo secolo, viene scucito da Leoncavallo nel suo Pagliacci.
Insieme, sono una dichiarazione d’indipendenza tra il Verismo e il teatro borghese.
Il Teatro nuovo è all’indomani di una giornata di sole e coltello e di un notturno di cimitero e
ombre. All’uscita da Pagliacci, è il vero appuntamento. (O da dove abbiamo mosso il nostro
mare).
Quanto le scritture sceniche semineranno e raccoglieranno da lì in poi, nei nuovi cicli del
Teatro, dei Teatri, sarà ciò che ci porterà nelle traiettorie del contemporaneo e in quel
concetto di drammaturgia che oggi vanta una prossimità col linguaggio, più della regia
stessa, o dell’occhio esterno, come indicato in tanti casi.
La drammaturgia, allora, l’occhio interno, è quanto effettivamente in esplorazione, in
esplosione. Lo abbiamo imparato sezionando il concetto, la funzione, le sfumature e le
possibilità. Abbiamo moltiplicato l’occasione e l’abbiamo sollecitata, in lungo e in largo.
Abbiamo ammesso i concetti di drammaturgia del testo, del suono, della scena. Abbiamo
riscritto le parole originali e riscritto anche le riscritture.
Biglietteria Intero: 25 euro - Ridotto over 65: 20 euro - Ridotto Cral/Enti
convenzionati: 18 euro - Ridotto studenti: 16 euro
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/pagliacci-all-uscita/210395
acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell'Attore E.T.S. BANCA
INTESA SAN PAOLO ag. Via G. Carini 32 di Roma c/c 3842 abi 03069 cab 05078 iban
IT89V0306905078100000003842
info promozioneteatrovascello@gmail.com - telefono 06 5881021
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma
Commenti
Posta un commento