Passa ai contenuti principali

📰 Segnalazioni in primo Piano: Il musicista Luciano Nardozza in pre-selezione per il concertone a Roma

È con il brano Unanimità , singolo dal concept album “Ciò che non devi sapere”, che il musicista e cantautore Luciano Nardozza è stato scelto tra i 150 artisti pre-selezionati (su oltre 1.000 candidature) per le fasi finali del contest 1M NEXT , indetto da iCompany per portare nuove voci e suoni al celebre Concerto del Primo Maggio 2022 (e oltre). Fino al 31 marzo il pubblico potrà votare online gli artisti , contribuendo così alla selezione della giuria di esperti che decreterà una short-list di soli 10 nomi: da qui verranno scelti i tre finalisti che si esibiranno live in Piazza san Giovanni, a Roma. 

Il brano selezionato - Unanimità 

Quante volte abbiamo compiuto azioni o scelte solo perché “l’hanno fatto tutti?” Fino a che punto la “massa” e il bisogno di appartenenza e approvazione premono sul singolo individuo? “ Voglio piacere, se no sembro ridicolo. Dimmi cosa devo fare, da solo son piccolo. È giusto il mio parere? Magari son asino. Poi cosa mi costa mentire, se sfuggo il biasimo ”. È questo il tema che affronta, in un pop-rock che sposa il rap , il brano “Unanimità” accompagnato su Youtube dal videoclip diretto da Beppe Gallo per BSA studio . L’accento - anche in termini visivi attraverso il video – è su quanto sia difficile andare “controcorrente” e mantenere un’opinione personale quando è a rischio il nostro senso di inclusione in un gruppo sociale. “ Il volersi sentire parte di un gruppo è un sentimento umano universale su cui fa leva chi fa pubblicità, chi pianifica campagne elettorali, chi governa di volta in volta, al fine di indirizzare le opinioni e fabbricare consenso – racconta il musicista Luciano Nardozza , che nell’album Ciò che non devi sapere affronta, traccia dopo traccia, dinamiche di psicologia individuale e collettiva e tecniche di “ingegneria sociale” studiate scientificamente sin dagli anni ’50.– “ È il caso ad esempio del nazismo, ma non solo. Ogni volta che si compie una scelta perché ‘lo fanno tutti’ viene messo in moto questo meccanismo studiato a partire dal 1951 da Solomon Asch in psicologia sociale : ci racconta proprio di come la pressione del gruppo venga esercitata sul singolo per fargli compiere determinate scelte, non importa quanto assurde queste possano essere (so che è giallo, ma se tutti dicono di vedere il blu, lo dico anch’io)”. “Unanimità” è il primo dei 1 4 capitoli di un concept album che - affrontando questo tipo di dinamiche psicologiche e di strategie di controllo - unisce la musica alle scienze psicologiche, sociali e della comunicazione, presentandosi quasi come un manuale di difesa personale ad uso del singolo, con l’obiettivo finale di accendere piccole luci di consapevolezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio