Passa ai contenuti principali

📺 Barile Eventi 2022: Pro-Loco Barile. Barile celebra i 100 anni di Pier Paolo Pasolini

 

Barile, 5 Marzo 2022 

Pasolini e la Basilicata tra cinema e turismo Barile. Piar Paolo Pasolini ci era stato ai primi anni ’60 quando scoprì quell’angolo di cantine dirupate che da secoli mettono in custodia l’Aglianico del Vulture. Se ne innamorò e realizzò molte delle scene iniziali del suo Vangelo secondo Matteo, che uscì in Italia il 2 ottobre 1964, dopo essere stato presentato alla Mostra Cinematografica di Venezia il 4 settembre. E ora la Pro Loco con l’Unpli e il Comune hanno pensato bene di celebrare il Poeta regista a 100 anni dalla nascita. Pier Paolo Pasolini era nato a Bologna (quartiere Santo Stefano) il 5 marzo 1922 (assassinato ad Ostia, Roma il 2 novembre 1975 ) primogenito dell'ufficiale di fanteria bolognese Carlo Alberto e della maestra di Casarsa Susanna Colussi. E’ stato poeta sceneggiatore attore e regista. Di una cultura estrema e rigorosa, si è distinto in numerosi campi, persino come pittore e saggista. Tra gli eventi nazionali in ricordo del Poeta che dureranno per tutto l’anno, Barile ha inteso celebrarlo con una lapide nel Parco delle Cantine ed un convegno, grazie all’impegno della Pro Loco Barile con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Basilicata, Cinit – Cineforum Italiano (che ha sede a Venezia), il CineClub “Pier Paolo Pasolini” e il CineClub “Vittorio De Sica”, Basilicata Arbereshe e con il patrocinio del Comune di Barile. Il Vangelo secondo Matteo presenta la cittadina di origine arbreche (rione Scescio) nelle sequenze della Natività, della Strage degli Innocenti e fuga in Egitto. E in tanti erano i barilesi scelti da Pasolini per interpretare i personaggi delle scene girate in quei luoghi. Quindi il Castello federiciano di Lagopesole e soprattutto Matera furono altri set del film. Il convegno rievocativo si terrà nella sede Proloco “Antonio Paternoster” (alle ore 18 dopo lo scoprimento della Targa) e vedrà i saluti del sindaco Antonio Murano, del parroco don Davide Endimione, di Daniele Bracuto Presidente Proloco Barile e di Rocco Franciosa Presidente UNPLI Basilicata. Le relazioni sulla figura di Pasolini e sul film saranno tenute dal ​ critico e Vice Presidente nazionale del Cinit Armando Lostaglio, e da Angelo Iermano Dottore di Ricerca Storia e Teoria del Cinema Università di Basilicata. Moderati dal giornalista Massimo Brancati, ai lavori interverranno anche il Direttore della Cineteca Lucana Nino Martino, il giornalista Pasquale Doria, il Presidente della Pro Loco di Potenza Antonio Barbalinardo, il Presidente della Pro Loco di Lagopesole Carlo Lucia, il Vice Presidente della Pro Loco di Matera Giuseppe Cotugno e il Presidente di Basilicata Arbereshe Donato Michele Mazzeo. Concluderà la manifestazione il film Il Vangelo secondo Matteo. Sarà anche allestita una mostra fotografica e documentale con oggetti dell’epoca, documenti, foto ed esposizione della macchina da presa Arriflex 16 mm a cura della Cineteca Lucana e foto dell’Archivio Doria.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio