Passa ai contenuti principali

📰 Appuntamenti in Primo Piano: Roma, Teatro Vascello, ELETTRA, tanta famiglia e così poco simili

PRIMA NAZIONALE dal 25 marzo al 3 aprile 2022 

dal martedì al venerdì ore 21 - sabato ore 19 - domenica ore 17 

ELETTRA, tanta famiglia e così poco simili 


di Hugo Von Hofmannsthal 

con Manuela Kustermann, Flaminia Cuzzoli, Carlotta Gamba, Alessandro Pezzali 

adattamento e regia Andrea Baracco 

scene Luca Brinchi e Daniele Spanò 

costumi Marta Crisolini Malatesta 

disegno luci Javier Delle Monache 

musiche originali Giacomo Vezzani 

datore luci Giuseppe Incurvati 

macchinista Danilo Rosati 

aiuto regia Sofia Balossino 

con il patrocinio di Forum Austriaco di Cultura 

produzione La Fabbrica dell'Attore - teatro Vascello 

ph Manuela Giusto 

Al teatro Vascello di Roma in prima nazionale il 25 marzo 2022 fino al 3 aprile va in scena Elettra . 

Il dramma mostra tre personaggi femminili spezzati, che vivono nel desiderio di essere altro da ciò che sono: chi madre ed è figlia (Crisotemi), chi figlia ed è orfana (Elettra), chi vittima ed è carnefice (Clitennestra). E non è affatto semplice riuscire a trovare le parole per narrare la zona di confine, l’ibrido, la soglia, il doppio, la complessità; spesso si entra nella balbuzie, nell’inciampo linguistico, nell’incapacità di far proseguire la frase: “Le parole astratte, a cui la lingua, secondo natura, deve pur ricorrere per esprimere un qualsiasi giudizio, mi si sfacevano nella bocca come funghi ammuffiti”.

“Servirsi dell’antichità come uno specchio magico in cui speriamo di ricevere il nostro proprio volto”. Parte da questo impulso intellettuale Hofmannsthal, accingendosi alla riscrittura del classico sofocleo. Spoglia l’immagine dei miti da ogni possibile dimensione storica, culturale e antropologica, restituendo corpi secchi, minimali, fuori da qualsiasi retorica e pathos. Rovescia sopra le pagine del mito una bottiglia di whisky e lascia vivere i personaggi in un’ebrezza feroce, senza tregua, in una sorta di spazio onirico in cui si è più ombra che figura. Elettra, così ci appare, come una grande messa in scena della psiche, con i protagonisti alla ricerca delle parole con cui raccontarsi; quelle parole, quella lingua, che non hanno accesso agli abissi della vita. Lo spazio è un delirio di ombre/fantasmi che, ben in vista, si nascondono, rendendo il luogo lugubre e pieno di insidie. Le tre donne, immerse nella più assoluta solitudine, non sono, in verità, mai sole. Uomini, per lo più mezzi uomini, spiano da ogni angolo, e giudicano le azioni delle loro madri, figlie, sorelle, amanti. I legami sono spezzati, per sempre.“Tanta famiglia, e così poco simili” risponde Amleto allo zio Claudio che lo sollecita sul tema. Mi piace pensare che Hofmannsthal, grande amante di Shakespeare e ossessionato dal Principe, sia partito proprio da qui, da questa battuta, per la sua Elettra. C’è molta, troppa famiglia, dentro le teste delle tre donne. C’è molta, troppa memoria del maschio/padre. Bisogna liberarsene, eliminarlo, se necessario ucciderlo e subito dopo abbandonarsi al silenzio. 

Andrea Baracco 

Prezzi intero € 25, ridotto over 70 €18, ridotto under 26 €15, info 065898031 

promozioneteatrovascello@gmail.com - 

promozione@teatrovascello.it Teatro Vascello 

via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde 

Acquista i biglietti on line 

https://www.vivaticket.com/it/biglietto/elettra-tanta-famiglia-e-cosi-poco-simili/171926

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio