Passa ai contenuti principali

📺 Interviste 2022. Intervista Fiorella Pompa - Sindaco Ginestra

 

17 Febbraio 2022. 

Questo ridente paesino, sorto sulle rovine dell’antica lombardo-massa ha origini albanesi. Nel 1478, il feudatario di Ripacandida assegnò quel luogo dirupo e selvaggio ad una cinquantina di famiglie scuteriane perché vi si trasferissero e vi edificassero le loro case e chiese; sorge su un colle dal dolce pendio, tra distese di oliveti sempre verdi e querceti annosi.

Il nome del paese deriva dalla pianta di ginestra, abbondantissima lungo i pendii del suo territorio. Come comune libero e indipendente è molto giovane: ha avuto la sua autonomia soltanto nel 1965. Anteriormente parte di Ripacandida, prima come suo casale e poi come aggregato e dipendente. Negli usi e tradizioni ancora oggi gli anziani a Ginestra parlano la lingua dei loro avi, retaggio prezioso ed inalienabile che li tiene legati alla loro terra d’origine, ai loro monti e alle valli selvose dove i loro antenati vissero, difendendole palmo a palmo contro gli invasori musulmani. Mentre però la lingua degli avi e i canti popolari rivivono ancora oggi a Ginestra, come negli altri paesi albanofoni, purtroppo molti sono i riti e le tradizioni ormai scomparsi. Uno dei motivi fondamentali di questa perdita è sicuramente da ricercare nella sospensione del rito ortodosso da parte dell’allora Vescovo Diodato Scaglia nel lontano1627. Fu allora che Ginestra abbandonò il rito dei padri e si unì alla chiesa di Roma. Gli abitanti si chiamano Ginestrini.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio