Passa ai contenuti principali

📰 Segnalazioni in primo Piano: La Natura Lucana nelle mani dell’Artista Debora Di Lucca prende vita.

Debora Di Lucca il Maestro Internazionale d’Arte, nata a Milano e di origini Lucane.

Basilicata, conosciuta in tutto il Mondo per la sua Storica e anche patrimonio UNESCO, Matera, la Città scavata nella roccia, per le Dolomiti Lucane, il noto “paesaggio lunare” e non da ultimo il meraviglioso e cristallino Mar Ionio.


Tante le dimostrazioni della creatività del Maestro, dall’esposizione al Campidoglio, all’invito come Madrina nella bellissima città di Fondi con l’apertura alla biennale, poi non dimentichiamoci, le ultime due Mostre a Roma in Ottobre, dal nome “Ars et Materia”, la prima esposizione presso “Lo Stadio di Domiziano” uno dei siti Archeologici
più esclusivi di Roma e del Mondo,
una delle 7 Meraviglie della Roma imperiale.
Patrimonio UNESCO, immediatamente dopo la stessa esposizione personale “Ars et Materia” la vede protagonista così presso la sede romana del “Parlamento Europeo”.

L’ultima partecipazione dell’anno 2021 è il “Premio Vittorio Sgarbi”, dove è riuscita a farsi apprezzare dal più noto Critico Italiano, che le destinerà una critica personale.

I suoi “Istinti Lucani” trascendono in ogni sua opera portandoci in un viaggio ancestrale tra Storia, bellezza e buon gusto.

Atelier Debora Di Lucca
Via Bagutta 13, Milano - Tel. 0282956741
www.deboradilucca.com

Debora Di Lucca
M° Internazionale d’Arte

Fotografata al Porto degli Argonauti, Marina di Pisticci - Matera, durante la promozione dei futuri legni d’ulivo recuperati che diverranno autentici pezzi d’arredo dal Design unico
come il suo format “Esclusivo e di Carattere”.


L’Artista Di Lucca insieme
alla sua opera “Il Traghettatore”
in pregiato legno d’Ulivo recuperato,
abbinato all’ottone.
Esposta al Parlamento Europeo in Roma, divenuto collezione privata.

Dettagli dell’Opera il “Traghettatore” dove il Maestro Di Lucca esprime tutta se stessa, nella volontà di restituire nuova vita alla natura.

 

 

Legno d’Ulivo, che si presta da base all’Opera “Martine” esposta sia al sito Archeologico che al Parlamento Europeo, l’Artista Di Lucca dedicherà il nome dell’opera alla Donna per la quale l’opera è stata commissionata.


Qui vediamo l’opera “Rinascita” della Di Lucca, combinazione di ceramica porcellanizzata con un prezioso legno massello di palissandro, opera particolarmente apprezzata dal noto Critico Vittorio Sgarbi.

___________________

M° Internazionale d’Arte
Debora Di Lucca

Atelier Debora Di Lucca
Via Bagutta 13, Milano - Tel. 0282956741
www.deboradilucca.com

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio