Passa ai contenuti principali

📰 Appuntamenti in Primo Piano: Scismi Indivisi: l'arte del Lucano Antonio Bruscella di scena a Gravina

Avrà luogo mercoledì 8 dicembre 2021 alle ore 18, l’official start della personale di pittura dell'artista Lucano Antonio Bruscella, il tutto nella suggestiva cornice del Museo Civico di Gravina in Puglia che ospiterà la kermesse fino a sabato 8 gennaio 2022. L'evento non a caso vede Gravina in Puglia come luogo ideale per un’ottimale espressione di intima essenza, che nasce da un'esigenza da parte dell'artista di chiudere un ciclo, intrapreso con l'inizio della pandemia e durato circa un biennio. Improvvisamente a partire dall'inizio del 2020 tutte le forme di arte si sono trovate nella costrizione di rimanere al chiuso, fra le mura dei laboratori, senza la possibilità di mostrarsi alla vista dello spettatore interessato, quindi in una dimensione paradossale di controsenso. D'altro canto, però, questa condizione di forzata prigionia ha fortemente stimolato gli artisti e la loro produzione, aprendoli ad una dimensione nuova del pensiero e dunque del fare arte. In un vasto comprensorio territoriale Gravina in Puglia, erede di un testamento storico millenario, incarna al massimo grado il rapporto tra gli eventi e l'uomo, tra quest'ultimo e le discipline archeologiche. Ed è questa forse la chiave di lettura più profonda che vede l’artista e archeologo Antonio Bruscella profondamente legato a questo ambito di ricerca, che trova nella città di Gravina e nel suo territorio la sua espressione più completa. In secondo luogo questa mostra vuole porre qui a Gravina in Puglia, centro culturalmente molto attivo e ricco di energie sommerse, qualche quesito che riguarda in generale il fenomeno dell’arte: le classiche speculazioni estetico-filosofiche in campo artistico sono possibili di fronte ad un’opera assolutamente anonima? Un prodotto d’arte può essere tale anche se spoglio di qualsiasi riferimento all’autore? E’ infine possibile rinunciare al nome, al curriculum e agli accreditati percorsi formativi e storico identitari che solitamente caratterizzano il successo di un artista? Forse rimarranno solo domande senza risposta nel mentre di una esposizione che vuole porsi come piccolo, ma significativo passo verso nuove proposte che faranno di questa città una terra di profondo anelito verso l'arte contemporanea. Una città storica che ha saputo accogliere nel suo grembo opere così moderne come quelle proposte in questa esposizione, così diverse eppure ben integrate nella sua unica e incantevole ambientazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio