Il bilancio del naufragio di un'imbarzione di migranti nel Canale della Manica è stato ridotto a 27 morti e due sopravvissuti. Lo riferisce il ministero dell'Interno francese. In precedenza il presidente francese, Macron,aveva fatto riferimento a 31 vittime. Il premier britannico Johnson e Macron spiega una nota, "hanno concordato sull'urgenza di aumentare gli sforzi congiunti per impedire questi attraversamenti e fare tutto il possibile per contrastare le bande che mettono vite a rischio".
La Palma - Spagna Il vulcano continua la sua attività, immagini delle ultimissime ore
Luxor - Egitto, Riapre al pubblico la Sfinge
Iran. Gli agricoltori di #Isfahan stanno rompendo i tubi dell'acqua che trasferiscono l'acqua alle strutture del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica per protestare contro le stesse, che hanno dato fuoco alle loro tende e li hanno attaccati più volte
Tubas - Cisgiordania, Scontri
Kabul - Afganistan Esplosione, con tutta probabilità attentato ISIS
Cadice - Spagna, Protesta metalmeccanici
Russia , Lanciato dal cosmodromo di Plesetsk ( regione di Arkhangelsk ) il satellite militare del Tundra Unified Space System, progettato per rilevare i lanci ICBM, è stato lanciato con successo in orbita
M5S: sì a finanziamento 2 per mille
2.30
"La stragrande maggioranza è pronta ad affrontare la novità del 2 per
mille". Lo avrebbe annunciato Conte in assemblea congiunta M5S. "Ci sono
4 o 5 contrari, qualcuno ha dubbi. Ma il resto è favorevole". ha
aggiunto e "comunque credo che sia necessario un passaggio sul web per
far votare gli iscritti". Tra i contrari,seppur con qualche distinguo,i
senatori Presutto,Pesco,Laura Bottici, Airolae l'ex ministro
Toninelli:"Sono soldi pubblici, la nostra identità si fonda sul fare
politica senza gravare sulle casse dello stato"
Isole Salomone,rivolta contro premier
3.37
Nuovi disordini a Honiara, capitale delle isole Salomone. Dopo il
tentativo di assalto al Parlamento, in seguito al quale le autorità
hanno imposto un coprifuoco,si è svolta un'altra protesta e scontri con
le forze dell'ordine, per chiedere le dimissioni del premier Manasseh
Sogavare considerato troppo filo cinese. Alcuni rivoltosi avrebbero
incendiato una stazione di polizia e saccheggiato negozi prima che la
polizia sparasse gas lacrimogeni per disperdere la folla,secondo quanto
riportano i media locali.
Germania, contagi Covid in aumento
4.24
La Germania ha registrato un nuovo record giornaliero di casi di Covid:
sono stati 75.961 nelle ultime 24 ore, ha riferito l'autorità sanitaria
federale (Rki). Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 351 e hanno
portato il numero totale delle vittime a 100.119. Nuovo record anche per
quanto riguarda l'incidenza settimanale: è arrivata a 419,7. La
situazione è critica e dovrà essere affrontata con urgenza dal nuovo
governo 'semaforo' che si insedierà a dicembre.
Isole Salomone, a Honiara sale tensione
7.00
Situazione molto tesa a Honiara, la capitale delle Isole Salomone. Dopo
il tentativo di assaltare il Parlamento e gli scontri con la polizia,
migliaia di manifestanti hanno violato il coprifuoco e proseguito la
protesta contro il premier Manasseh Sogavare. I rivoltosi hanno
incendiato diversi edifici e invaso il quartiere cinese della città,
chiedendo le dimissioni del premier. All'orgine della protesta la
decisione assunta dal governo nel 2019 di avere relazioni formali con la
Cina invece che con Taiwan.
Violenza donne,Colle:educare a rispetto
8.28
"Questa Giornata impone di confrontarci ogni anno, con numeri
intollerabili che testimoniano una continua,diffusa e ancora
inestirpabile violenza contro le donne",ha detto il Presidente
Mattarella,affermando che tale violenza "è un fallimento della nostra
società"che"non è riuscita ad accettare una concezione paritaria dei
rapporti di coppia". "E'necesario educare:educare al rispetto,alla
parità,all'idea che mai la forza può costituire strumento di dialogo" e
è"fondamentale"che quante hanno subìto violenza si sentano
accolte,protette.
"Troppe donne uccise". In arrivo misure
9.03
Sono 109 le donne uccise da inizio anno,l'8% in più rispetto al 2020,
63 per mano del partner o dell'ex. Questi i dati più recenti che
riguardano il fenomeno del femminicidio in Italia. "Troppe le donne
uccise,troppe le richieste di aiuto non adeguatamente e tempestivamente
raccolte. Una vergogna della nostra civiltà",l'ha definita la
Guardasigilli Cartabia, annunciando un pacchetto di misure,a cui hanno
lavorato 5 ministre, per rafforzare strumenti di prevenzione, aumentare
le pene e introdurre la procedibilità d'ufficio.
Covid, Germania supera i 100.000 morti
9.37
Il bilancio totale dei morti di Covid19 in Germania supera quota
100.000, mentre le infezioni raggiungono il livello record e le unità di
terapia intensiva si riempiono. Record anche per l'incidenza
settimanale, a 419,7. Nelle 24 ore sono stati accertati 75.961 nuovi
casi di contagio e 351 vittime. Una vera e propria sfida immediata per
il nuovo governo di coalizione guidato dal cancelliere in pectore, Olaf
Scholz.
Strage Mottarone, Tadini torna libero
10.03
Gabriele Tadini, indagato per la strage della funivia del Mottarone del
23 maggio e agli arresti domiciliari, torna in libertà.I termini
massimi per la custodia cautelare erano in scadenza e quindi è stata
notificata la revoca,"Un atto dovuto", ha detto il suo avvocato. Ancora
in corso le operazioni legate all'incidente probatorio sulla cabina 3
precipitata al Mottarone, causando la morte di 14 persone e un ferito
grave. La procura non ha ritenuto di fare richiesta di proroga né di
giudizio immediato nei confronti di Tadini.
Natale, Super Pass salva 14,1 mld spesa
10.15
Un Natale normale e il Super Green Pass salvano 14,1 miliardi di spesa
delle famiglie in regali, turismo e cibo e svaghi. E' quanto sostiene
l'analisi Coldiretti sugli effetti della stretta varata dal Consiglio
dei ministri. Secondo Coldiretti si tratta di un passo importante per
sostenere la ripresa in atto, evitando di fermare economia e lavoro. La
quota maggiore di spesa è destinata ai regali (40%), seguiti da cibo
(28%), viaggi (19%) e intrattenimento, dal cinema al teatro (11%).
Gimbe:+27% nuovi casi Covid in 7 giorni
10.30
Da 5 settimane i nuovi casi Covid sono in crescita. Negli ultimi 7
giorni, nei dati di Gimbe, l'incremento è del 27%, pari a 69.060 nuovi
contagi. I decessi segnano +8.7% ( 437 da 402). Ricoveri in reparto
+15,8%, in Intensiva +16,4%. Solo in Basilicata i casi non sono
aumentati. In 18 province si contano più di 150 casi su centomila
abitanti. Oltre quella soglia,commenta il presidente Cartabellotta, "gli
amministratori devono verificare e decidere eventuali restrizioni
mirate". Stabile il numero di nuovi vaccinati,richiami in ritardo.
"Il grido delle donne" in Aula Senato
10.48
"No alla violenza. Il grido delle donne": è il titolo dell'evento al
Senato voluto dalla presidente Casellati, per la Giornata internazionale
contro la violenza sulle donne. Presenti le senatrici di tutti i gruppi
e la senatrice a vita Liliana Segre. Tanti anche i personaggi dello
spettacolo.Da Barbara De Rossi, a Claudia Gerini,a Grazia Di Michele.
Presenti rappresentanti delle associazioni impegnate nel contrasto alle
violenze.
Casellati: è una mattanza, no donne sole
11.10
Anche l'Aula di Palazzo Madama si ferma "a riflettere su quella che è
la più tragica mattanza del mondo contemporaneo. Oltre 100 femminicidi
sono stati consumati dall'inizio dell'anno all'interno delle mure
domestiche".Lo denuncia la presidente del Senato Casellati. "E'solo la
punta dell'iceberg.Dietro le stime ufficiali c'è una quotidianità di
violenze non dette coperte da subdola violenza psicologica-economica.
Non lasciamole sole ad affrontare il calvario.Squarciamo questo velo di
ignoranza Siamo qui a sostenerle. No a violenza".
Violenza donne, Papa: "Degrado umanità"
11.40
"Le varie forme di maltrattamento che subiscono molte donne sono una
vigliaccheria e un degrado per gli uomini e per tutta l'umanità". Così
il Papa in un tweet in occasione della Giornata internazionale contro la
violenza sulle donne. "Non possiamo guardare dall'altra parte. Le donne
vittime di violenza devono essere protette dalla società", esorta
infine Bergoglio.
Siberia, morti in incidente in miniera
11.50
Sono almeno 10 le persone morte a seguito di un incidente avvenuto in
Russia, in una miniera siberiana. 43 i feriti, di cui 4 gravi. Lo
riferisce l'agenzia Interfax. Al momento dell'incidente, di cui non sono
ancora note natura e cause, nella miniera c'erano 285 lavoratori e 237
sono stati portati in superficie.49 sono invece rimasti dentro la
miniera. Aperta un'indagine penale per violazione dei requisiti di
sicurezza.
Accordo partiti sul taglio Irpef e Irap
12.10
"Accordo politico ad agire sulle aliquote Irpef. E altrettanto un
ragionamento sull'Irap, che vede una scelta verticale, partendo dalle
850.000 persone fisiche, autonomi e ditte individuali, aggiungendo
eventualmente le start up".Così il viceministro al Mise, Picchetto, al
termine del Tavolo. L'accordo prevede il passaggio da 5 a 4 scaglioni.I
redditi fino a 15mila euro restano al 23%,quelli 15-28mila dal 27% al
25%, i 28-50mila dal 38% al 35%. Oltre i 50mila si passa al 43%.Si
valutano lievi modifiche sulla no tax area,
Riforma processo civile,ok della Camera
12.37
La Camera ha approvato in via definitiva la riforma del processo
civile. Il testo è stato approvato con 364 voti a favore,32 voti
contrari (deputati di FdI e Alternativa) e 7 astenuti. Il Senato lo
aveva già approvato. L'obiettivo è la riduzione del 40% dei tempi dei
processi.Tra i punti principali,la semplificazione dei
procedimenti,l'incentivazione a riti alternativi. Tra le novità,
l'istituzione di un Tribunale ad hoc della famiglia con l'introduzione
di un rito unificato.
Boom Intensive Austria, superata soglia
12.45
In Austria sono in Terapia intensiva 619 pazienti Covid, 19 in più
rispetto alla soglia di 600. Si tratta del numero più elevato del 2021.
Il valore più alto da inizio pandemia si è invece registrato esattamente
un anno fa, il 25 novembre 2020, con 709 letti occupati. Il superamento
della soglia 600 prevede un lockdown generale, che però è già stato
disposto dalle autorità austriache, da qualche giorno.
Ema approva vaccino a fascia 5-11 anni
13.13
L'Agenzia Ue del farmaco ha approvato l'estensione del vaccino Covid-19
di BioNTech-Pfizer alla fascia 5-11 anni. Tra i 5 e gli 11 anni la dose
somministrata sarà di 10 microgrammi, un terzo di quella inoculata dai
12 anni in su, spiega l''Ema in una nota. Doppia dose, la seconda a tre
settimane dalla prima. L'efficacia sui 5-11enni è del 90,7% per
prevenire il Covid sintomatico: i benefici del vaccino superano i
rischi, ha valutato l'Ema raccomandandone l'uso.
Somalia,attacco a convoglio Onu:8 morti
13.47
Esplosione nella zona del vecchio palazzo presidenziale di Mogadiscio,
in Somalia.Almeno 8 i morti e 17 i feriti. Secondo emittenti
locali,obiettivo dell'attacco era il personale di sicurezza privato
dispiegato presso gli uffici Onu in città. Non è chiaro se personale Onu
è rimasto coinvolto nell'attentato. L'attacco è stato rivendicato da
militanti Al-Shabaab,precisando che l'azione è stata condotta da un
kamikaze a bordo di un auto. Secondo media locali, la forte esplosione
ha investito anche alcuni edifici e distrutto una scuola.
Green pass on line, inchiesta a Roma
14.15
La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta per i Green pass diffusi on
line. Nel fascicolo, assegnato al pool che segue i reati informatici, si
ipotizzano i reati di trattamento illecito di dati personali e di
accesso abusivo a sistema informatico. L'inchiesta parte dal caso dei
Green pass apparentemente autentici messi a disposizione di tutti su una
piattaforma di condivisione file. Si cerca di capire dove siano stati
reperiti i certificati. Sulla vicenda indaga anche il Garante della
privacy.
Covid, nessun Paese Ue è in zona verde
14.40
Nessun Paese europeo è in verde, nella mappa Ecdc, il Centro Ue per il
controllo e la prevenzione sanitaria. Italia quasi tutta in giallo, ma
la Provincia autonoma di Bolzano è in rosso scuro e sono in rosso quella
di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Valle
d'Aosta, Liguria, Marche e Lazio. A livello europeo, sono in rosso scuro
i Paesi baltici, Benelux e Irlanda. In rosso Spagna, Francia, Svezia e
Portogallo.
Ue: in settimana 1 mld di dosi a Stati
15.10
"Entro la fine di questa settimana, l' Europa avrà consegnato un
miliardo di dosi agli Stati membri".Lo dice la presidente della
Commissione Ue von der Leyen che ribadisce: "Dobbiamo intensificare
ulteriormente la vaccinazione.Un quarto degli adulti nell'Ue non è
ancora completamente vaccinato". Secondo la Commissione, "una persona in
possesso di Green pass non dovrebbe essere soggetta a restrizioni" per
viaggiare nell'Ue. Il certificato verde dovrebbe valere 9 mesi,"a meno
che non si sia fatto un richiamo".
Francia,obbligo mascherina in pubblico
15.45
In Francia torna l'obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi
pubblici nonché all'esterno in zone di grande affluenza. Lo ha
annunciato il ministro della Salute, Veran, precisando che per accedere
ai mercatini di Natale sarà necessario il pass sanitario. Veran ha detto
che il richiamo del vaccino sarà presto aperto a tutti gli adulti, dal
quinto mese dopo l'ultima dose ricevuta. Da lunedì infine la validità
dei test molecolari e di quelli antigenici per chi non è ancora
vaccinato sarà ridotta da 72 a 24 ore.
Ministero:3a dose a over 16 dopo 5 mesi
16.26
Dal 1° dicembre è raccomandata la terza dose di vaccino a
mRNA,indipendentemente dal siero utilizzato nel primo ciclo,dopo 5 mesi a
chi ha 18 anni o più. Così nella circolare del ministero della Salute,
che estende la platea per il richiamo. La raccomandazione è data "tenuto
conto dell'attuale evoluzione della situazione epidemiologica,che vede
un'aumentata circolazione" del Covid in tutta Europa Prorogati fino al
31 dicembre la validità e il rilascio delle certificazioni di esenzione
dalla vaccinazione.
Covid,13.764 nuovi contagi e 71 decessi
17.14
Sono 13.764 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore in
Italia, 12.448 i precedenti, a fronte di 649.998 tamponi processati
(+100mila). Il tasso di positività è al 2,1%, in lieve calo sul 2,2% di
mercoledì. In calo le vittime, 71 rispetto alle 85 del giorno prima.
Prosegue la crescita dei ricoveri (+60) e delle terapie intensive (+15)
con 57 ingressi del giorno. In Lombardia +2.302,in Veneto +2066.
Covid, in Europa 1,5 mln di decessi
17.41
In Europa sono più di 1,5 milioni i decessi legati al coronavirus. Lo
riferisce la France Presse sulla base di dati ufficiali. Il bilancio
ufficiale è di 1.500.105 vittime in 52 Paesi da quando il primo decesso
fu registrato nel Vecchio Continente, nel febbraio 2020. Il numero delle
vittime è in aumento da metà luglio (4.250 al giorno in media negli
ultimi 7 giorni, +1% in una settimana).
Fisco,Confindustria:perplessi su scelte
18.08
"Forte perplessità" di Confindustria sull'intesa di maggioranza in
materia fiscale. "Scelte che mancano di visione per il futuro
dell'economia del Paese". "La sforbiciata alle aliquote Irpef disperde
risorse limitate a soli 8 mld, con effetti impercettibili sui redditi
netti, soprattutto se il taglio fosse finanziato da una copiosa
eliminazione delle agevolazioni", dicono gli industriali,che chiedono al
governo un confronto. Gli interventi dovrebbero concentrarsi "sulle
vere priorità capaci di generare aumenti stabili del Pil".
Ddl Bilancio,Draghi 'chiama' capigruppo
18.38
In vista della discussione parlamentare sulla Legge di Bilancio,il
premier Draghi, insieme ai ministri dell'Economia e dei Rapporti con il
Parlamento,Franco e D'Incà, incontrerà la prossima settimana a Palazzo
Chigi i capigruppo parlamentari e i capi delegazione delle forze
politiche di maggioranza. Lo rende noto Palazzo Chigi.Lunedì 29 alle
17.30 inizierà il M5S; 30 alle 12 toccherà alla Lega alle 15.30 a FI e
alle 17.30 il Pd;il 1 dicembre alle 12 sarà la volta di Coraggio Italia,
alle 15.30 Italia Viva e alle 17.30 Leu.
Mattarella a Macron: uniti per Ue forte
19.01
"La firma del trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata è un
risultato importante, un testo di ampio respiro. E' un trattato che
unisce due Paesi fondatori dell'Ue che condividono l'impegno per la
costruzione del grande progetto europeo". Così Mattarella incontrando al
Quirinale Macron. "Un rapporto più forte Italia-Francia contribuisce a
costruire un'Ue più forte, tanto più necessaria oggi di fronte a sfide
che solo un'Europa più integrata può affrontare, come la crisi pandemica
ha messo in luce".
Fisco,sindacati:aspettiamo convocazione
19.36
Non piace ai sindacati l'intesa tra le forze di maggioranza sul fisco.
"La riforma deve tutelare lavoratori dipendenti e pensionati e
rilanciare una politica d'investimenti", dice il leader Cgil
Landini."L'accordo con noi non c'è Siamo in attesa di una convocazione".
"Il taglio delle tasse deve essere realizzato con un aumento delle
detrazioni per lavoratori dipendenti e pensionati", per il segretario
Uil Proietti. E Romani (Cisl): "No ad accordi confezionati coi partiti.
Il governo ci convochi subito".
Camera: anche Cunial obbligo Green pass
20.05
Il Consiglio di giurisdizione della Camera ritiene che non vi siano
ragioni di urgenza per sospendere la decisione di richiedere il Green
pass a tutti i deputati, quindi anche a Sara Cunial. Viene così respinta
la sospensiva per la deputata,autorizzata in questi giorni a entrare a
Montecitorio senza certificato verde, dopo un suo ricorso. Il Consiglio
ritiene che i membri del Parlamento siano tenuti al pari e più di ogbi
altro cittadino a "non ledere né porre a rischio con il proprio
comportamento la salute altrui",
Europa League: tris Lazio,è qualificata
20.40
Missione compiuta:Lazio qualificata con il netto 0-3 a Mosca in casa
Lokomotiv. Se da prima (agli ottavi) o da seconda (spareggi contro una
squadra di Champions), lo deciderà l'ultima sfida col Galatasaray (in
testa al girone, +3pt). Primo tempo spigoloso e non bello.Subito
pericoloso di testa Jedvaj, al 24' spizzata Basic da corner, Rybus salva
sulla linea.Al 56' Dias al Var e rigore per la Lazio (fallo su
Zaccagni): Immobile timbra e a ruota ottiene un altro penalty (63'),
trasformato con l'aiuto del palo. Tris Pedro dal limite (88').
Turchia, polizia contro proteste donne
21.25
La polizia turca è intervenuta a Istanbul, anche con l'impiego di gas
lacrimogeni, per fermare un corteo di centinaia di manifestanti scese in
strada nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Volevano raggiungere piazza Taksim. "La convenzione di Istanbul è
nostra", tra gli slogan delle femministe che contestano l'uscita della
Turchia dal più importante trattato internazionale per combattere la
violenza sulle donne, da cui Ankara quest'anno si è ritirata per
decisione del presidente Erdogan.
Influenza in crescita,1 milione di casi
21.50
Continua a crescere la curva dell'influenza che, con 283 mila nuovi
casi negli ultimi 7 giorni, ha toccato oltre un milione di persone da
inizio stagione (1.080.000) Rispetto alla stagione 2019-20 il tasso
d'incidenza è il doppio: 4,8 per mille contro il 2,1 per mille. Si
conferma la maggiore diffusione tra i bambini sotto i 5 anni, con
un'incidenza di 21,25 casi per mille, 4 volte superiore alla media
nazionale.
Vaccini,Oms-Ecdc: evitati 470mila morti
22.23
La vaccinazione in Europa ha evitato quasi mezzo milione di morti tra
gli over 60, nel periodo dicembre 2020/novembre 2021. Lo rileva uno
studio dell' Oms per l'Europa e il Centro europeo prevenzione e
controllo delle malattie (Ecdc). Sono state salvate almeno 470 mila
persone in 33 Paesi europei. Uno studio dell'Iss conferma che in
Italia,nei primi 9 mesi del 2021,i vaccini anti-Covid hanno evitato
445.000 casi e oltre 22 mila decessi, di cui il 71% tra gli
ultraottantenni.
Gb vieta viaggi da 6 Paesi africani
22.50
Il Regno Unito vieterà i viaggi da sei paesi africani a causa della
nuova variante del Covid con numerose mutazioni individuata nel
continente. Il segretario alla Salute, Javid, ha dichiarato che verranno
sospesi tutti i voli da Sud Africa, Namibia, Lesotho, Eswatini,
Zimbabwe e Botswana dalle 12 di domani. La variante ha un numero
"estremamente alto" di mutazioni, secondo gli scienziati sudafricani che
avevano già rilevato la variante Beta contagiosa.
Conference League, Roma qualificata
22.55
La Roma all'Olimpico batte con un rotondo 4-0 lo Zorya Luhansk e passa
il turno in Conference League. Per ora da seconda alle spalle del
Bodoe/Glimt. Giallorossi avanti al 15' con Carles Perez su assist di El
Shaarawy. Raddoppia Zaniolo dopo una dirompente discesa di Veretout
(33').Il francese al 41' si fa però parare da Matsapura un rigore (steso
Perez). Nella ripresa subito il tris di Abraham che deve solo spingere
in porta un 'cioccolatino' di Zaniolo (46').In rovesciata l'attaccante
inglese fa doppietta per il definitivo 4-0.
Covid,Portogallo:restrizioni dopo Feste
23.19
Il Portogallo, con l'87% della popolazione vaccinata,ha annunciato una
serie di misure per frenare l'aumento dei casi Covid. Una settimana di
restrizioni severe dopo le vacanze di fine anno. Lo ha comunicato il
premier Costa. "La situazione sanitaria sta peggiorando, è il momento
giusto per adottare nuove misure, stiamo entrando in una fase di aumento
del rischio", ha spiegato. Dal 2 al 9 gennaio,telelavoro obbligatorio,
vacanze scolastiche prolungate, bar e discoteche chiuse. Il Paese ha
registrato 3.150 nuovi casi in 24 ore.
(fonte ANSA)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
evasion- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento