Passa ai contenuti principali

‍📰 Segnalazioni in primo Piano: Quaglietta – 1^ Edizione AcquaTrekking sul fiume Sele.

Quaglietta (Av). La Pro loco Aquae Electae, in collaborazione con il gruppo Calabritto
Escursioni   (affiliato   FIE-   Federazione   Italiana   Escursionismo),   ha   organizzato   la   prima
edizione  AcquaTrekking sul fiume Sele    .
Appuntamento è per Domenica 25 luglio,     alle ore 08:30, presso  Piazza San Nicola.
Il   programma   è   ben   organizzato,   come   ci   tengono   a   sottolineare   il   gruppo   Calabritto
Escursioni, il luogo di ritrovo è in Piazza San Nicola (Quaglietta) alle ore 8:30, la partenza è
prevista   alle   ore   9:00,   i   partecipanti   saranno   accompagnati   con   la   navetta   in   Località
Masseria.
Il percorso non sarà ad anello.
Le macchine dei partecipanti potranno rimanere parcheggiate in prossimità di piazza San
Nicola o, per chi vuole evitare l’ultimo tratto di salita alla fine del percorso (da Località
Cantariello   al   borgo   medievale),   potrà   parcheggiare   direttamente   presso   la   piazzola   di
località Cantariello in prossimità della Chiesa della Madonna delle Grazie.
All’arrivo in località Cantariello, è prevista la degustazione di prodotti tipici locali.
Possono partecipare al massimo 25, nel rispetto delle norme Covid     .
Per info contattare il nimero 338 1544037 Whatsapp o messaggio in direct.
DETTAGLI PERCORSO
Partenza: Località Masseria
Arrivo: Località Cantariello-Chiesa Madonna delle Grazie (e ultimo tratto di circa 500 metri
in leggera pendenza verso il borgo medievale)
Altitudine massima: 260 m circa
Dislivello: interamente pianeggiante
Km totali: 3,5 km
Durata Totale: 4 ore
Livello Difficoltà: Facile (Escursionistico)
Tipo percorso: percorso lungo il letto destro e sinistro alternati del fiume Sele - non ad
anello (solo andata), con alcuni tratti all’ombra e per buona parte in acqua e con passaggi
non impegnativi in acqua. Possibilità di fare bagni in acqua lungo il percorso.
Acqua: presenza di acqua potabile in piazza San Nicola e all’arrivo in località Cantariello.
Abbigliamento consigliato:
Scarpe da ginnastica adatte per passaggi in acqua oppure scarpe da scoglio (possibilmente
chiuse e con suola spessa)
Zaino, Giacca Antipioggia (tipo k-way),
Crema solare
Costume da bagno
Acqua e borraccia (almeno 1 litro, ma presenza di sorgenti lungo il percorso)
Cappellino
Capi di ricambio
Contributo per persona: 15 euro, che include Assicurazione RC, contributo associazione
FIE, servizio navetta e degustazione prodotti tipici. Per i soci FIE, il contributo è di 10 euro.


Raffaele Agresti

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio