16 Aprile 2021
Patrizia Del Puente Laureatasi in Lingue presso l’Università di Salerno con 110/110 e lode vince nel 1988 una borsa triennale di perfezionamento presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Monaco di Baviera. Nel 1992 vince un concorso a tempo determinato presso il CNR per il settore dialettologico. Nel 1997 vince il concorso come ricercatore del CNR a tempo indeterminato. Nel 2001 ha vinto il concorso a professore associato per il settore Glottologia e Linguistica generale e dal 2002 insegna Glottologia e Linguistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il suo campo di studi ha riguardato inizialmente i dialetti albanesi dell’Italia meridionale considerati in prospettiva sociolinguistica e interlinguistica; successivamente si è spostato ai dialetti dell’Italia meridionale di cui ha studiato diversi fenomeni riconsiderandoli nel quadro della riflessione teorica contemporanea (teoria dei prototipi; morfologia “naturale”; interlinguistica, ecc.) con particolare riferimento alla linguistica cognitiva e alla neurolinguistica. Ha creato e coordina il progetto di ricerca A.L.Ba. dal 2007 (Atlante Linguistico della Basilicata) che ha portato alla pubblicazione di tre volumi dell’Atlante, il quarto è in stampa. Ha organizzato, e ne ha curato gli atti, cinque convegni internazionali di dialettologia presso la sua sede universitaria Nel 2012 ha vinto l’abilitazione nazionale a professore ordinario di Glottologia e linguistica.
Commenti
Posta un commento