Passa ai contenuti principali

Segnlazioni in primo Piano: LA POLIZIA DI STATO MARTEDI’ 29 SETTEMBRE FESTEGGIA IL SUO SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO


IL POLIZIOTTO

Se ti serve, se ti occorre,
mentre la tua vita scorre,
che sian le sette oppur le otto,
trovi sempre un poliziotto,
pronto a darti ascolto.
Della sua divisa fiero, ligio nel dovere,
come un angelo custode
della tua stima gode.
A casa quasi non fa ritorno,
al lavoro notte e giorno.
Mille chiamate, mille interventi, mille nottate,
a pattugliar le strade sempre più invase da criminalità.
Insultato, additato come sbirro, piedipiatti, servo dello stato,
mai è mancato a svolgere con passione il suo mandato.
Scortare, arrestare, sfrattare, mediare,
infinite le mansioni  che deve espletare.
“Esserci sempre” il suo motto,
quando va bene quando va storto,
difendere, senza offendere i diritti di chi vive  nella illegalità.
Si, perché e facile passare da accusatore ad imputato
e trovarsi di colpo all’altro lato.
LODE a tutti i poliziotti che siano figli, padri, madri,
d’ufficio e di quartiere, dirigenti
o semplici agenti,
vanno amati e rispettati,
non derisi e denigrati.
Se qualche volta scatta,
non è un soldatino di latta;
ha un cuore, un’anima, una dignità
che va protetta in ogni eventualità,
senza se e senza ma.
Ricorda, se hai bisogno, lui è là,
a difesa della tua incolumità. 

Concetta Mantrisi (detta Titina)

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio