Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi. Città luna park e biglietterie vuote



Risiedo a pochi chilometri da Firenze, che, tra studio prima e lavoro poi, è la mia sede di vita da trent'anni. La culla del rinascimento è ormai un luna park che, svuotato di residenti, ma anche di studenti con la delocalizzazione dell'università nei maxi poli in periferia, vive di turismo mordi e fuggi, che va benissimo se non diviene la sola vocazione urbana. Tranne pochi quartieri storici, come Santo Spirito e San Frediano, il tessuto sociale è praticamente inesistente. Non ci sono parrocchie ma solo chiese da visitare. Non c'è il piccolo commercio, ma solo grandi griffe, bar, gelaterie, ristoranti e tanti minimarket che cambiano gestione ogni pochi mesi. Comprare casa è impossibile, gli affitti sono alle stelle e legati alla domanda turistica. Se godersi mostre e musei è impossibile sempre, anche farsi una semplice passeggiata in centro è un'impresa dieci mesi l'anno. Il turismo di massa smuove tanto denaro ma, la domanda è ovvia: cui prodest? In quali tasche finisce la ricchezza così generata? Di fatto, solo in minor parte va ad imprenditori del luogo, mentre il grosso del malloppo viene spartito tra i pochi grandi gruppi che, nella fuga dei residenti delle ultime tre decadi, hanno rastrellato il patrimonio immobiliare e commerciale. L'emergenza epidemica svela però il lato debolissimo di questi parchi a tema, incapaci di mantenersi con risorse autoctone, perché manca sia la domanda che l'offerta di beni essenziali, essendo tutto impostato sul superfluo. I sindaci se ne sono accorti, perchè l'azzeramento delle entrate da tassa di soggiorno ha svuotato le casse dei loro enti. Dario Nardella, primo cittadino di Firenze, ha dichiarato che senza ingenti trasferimenti da Roma sarà default. Per carità, dichiarazioni come quelle del sindaco di Venezia Brugnaro, offensive verso il turismo mordi e fuggi, sono solo lo specchio, anzi la spocchia, di una politica cafona. Lo dice chi, come il sottoscritto, ha dei bellissimi ricordi, risalenti agli anni ottanta, di una città lagunare visitata nell'arco di sette, otto ore, dopo circa tre o quattro trascorse stipato nel piccolo abitacolo dell'utilitaria di famiglia. Ma sarebbe bello che questa crisi legittimasse un passo avanti verso la sostenibilità delle città d'arte. Ne godrebbe anche il turista, che oggi non visita più una città con una propria anima, ma si limita a consumarne il logo.


Marco Lombardi

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio