Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi: La salute non abbia prezzo

Uno studio della CGIL ci dice che in quattro regioni italiane, diversissime per livello di efficienza e rendimento istituzionale, curarsi nel privato permette di saltare tempi di attesa e pagare tariffe uguali o poco superiori al ticket.

La reazione d’impeto sarebbe quella di chiedere la chiusura di aziende sanitarie e ospedali, che tanto costano ai contribuenti, affidandosi alla libera iniziativa commerciale: un errore madornale.
In ciò che ormai è divenuto il mercato della salute, la sanità pubblica, con tutti i suoi difetti (volendo) correggibili, si fonda sull’approccio della presa in carico del paziente, al quale assicurare un percorso di cura cui accedere previo pagamento di una contribuzione, il ticket appunto. Nel privato, invece, la filosofia è quella di vendere quanti più prodotti possibili a dei potenziali clienti, concependo il suddetto percorso di cura come una filiera di servizi a pagamento dove anche il minimo contatto con il paziente deve essere remunerato. Pertanto, se sulle singole prestazioni, diciamo una tantum, il privato può essere più vantaggioso del pubblico, è nella gestione della cronicità o di una patologia dal lungo decorso, si pensi ad un trauma con annesso percorso riabilitativo, che il divario a favore del pubblico si fa evidente, sia in termini economici che, soprattutto, organizzativi. Perché una cosa è essere assistiti da un’equipe all’interno della medesima struttura pubblica, assai peggio è dover fare la spola tra un professionista e l’altro, tra un centro privato e l’altro, alla ricerca del prezzo migliore, o seguendo le indicazioni di qualche amico, o affidandosi alla rete di contatti personali del singolo medico.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio