Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi: Dalla sagra di paese ai paesi delle sagre


Nonostante tutto la nave va, direbbe Fellini e così l'ennesimo studio ci dice con orgoglio che gli italiani adorano il "cibo da strada" nazionalpopolare, settore commerciale in costante crescita. Ce ne siamo accorti in diversi, considerando che molti centri storici, ormai più volte l'anno, sono intossicati dal fumo di enormi grigliate all'aria aperta, intrise del lezzo di olii rifritti, ammorbate dall'aria untuosa di bolliti vari.

Vicoli stretti e piccole piazze ridotte a canne fumarie, senza contare il caos e la musica alta fino a notte. Si è passati dalla sagra di paese, che riuniva il popolo, parola bellissima, attorno alla sua identità, ai paesi delle sagre. E' questa la strategia con cui i Sindaci cercano di rianimare centri sempre più simili a deserti di comunità, scambiando così il richiamo dell'evento con la socialità quotidiana. Però vuoi mettere l'effetto di un selfie davanti alla piazza gremita? 

 Marco Lombardi

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Melfi Eventi 2025. Notte Bianca del Federico II di Svevia (1.Parte)

Melfi, 17 Febbraio 2025.  IIS "Federico II di Svevia"

📺 Scoperta una maxi piantagione di marijuana

Guardi di Finanza. Crotone scoperta una maxi piantagione di marijuana.