Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Asemic Writing Exhibition



Dal 2 dicembre 2016 al 2 maggio 2017
Inaugurazione 2 dicembre 2916 h. 17:00
Parco Archeologico Scolacium
Roccelletta di Borgia – CZ

Il panorama delle scritture asemantiche si apre nel corso del ‘900 distendendosi lungo un arco di tempo che giunge sino ad oggi. L’ampio spettro delle possibilità registratesi nel secolo scorso ha trovato ulteriori motivi di sviluppo in questo primo scorcio di terzo millennio. Il rapporto sempre più stringente fra autore e opera prodotta contribuisce a rendere più ampio il ventaglio delle proposte, che appare quanto mai variegato. Le possibilità della critica di costruire etichette e classificazioni vacillano nello stesso slargo interpretativo che la messa in opera dell’asemic writing costituisce, rendendo ancor più frastagliato il panorama internazionale. Asemic writing è una scrittura dotata di segno, ma senza significato, senza, tuttavia, perdere la possibilità del senso. Questo è un primo sintomo di ciò che la mostra vuol proporre. L’intento di indagare l’asemic writing trova un punto di partenza, come base e ossatura dal quale muove la mostra, nell’attività della rivista «Utsanga.it» che dal 2014 ha avviato una mappatura storico-critica dei linguaggi contemporanei. La mostra – nata in seno all’attività della rivista «Utsanga.it», promossa e ospitata daFondazione Armonie d’Arte presso il Parco Archeologico Scolacium, a Borgia (Cz) – è inoltre realizzata grazie alle partnership di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismoTerre di ScolaciumProvincia di CatanzaroFondazione Rocco Guglielmo,Marca Museo delle arti del XXI secolo.
Le opere in mostra costituiscono un prezioso campione delle differenti declinazioni nelle quali si articola, sul piano internazionale, l’asemic writing. Un totale di 57 autori e 57 opere, provenienti da tutto il mondo, concorrono a tracciare delle linee guida per chiunque mostri il desiderio di avvicinarsi a tale pratica. Il tutto è arricchito con un catalogo contenente numerosi scritti storici, critici, teorici e dichiarazioni di poetica di cui una parte è già stata pubblicata sulla rivista «Utsanga.it», mentre il resto dei saggi è inedito e dunque raccolto per l’occasione.

Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Elisa Carella

Autori in mostra:
Adriano Accattino; Agam Andreas; Alexander Limarev; Alvaro Sanchez; Anna Boschi Cermasi; Ásgrímur Kuldaboli Þórhallsson; Axel Calatayud; Bartolomé Ferrando; Bill DiMichele; Cecilia Chapman; Cheryl Penn; Clemente Padin; Cristiano Caggiula; David Felix; Dona Mayoora; Edward Kulemin; Egidio Marullo; Emilio Morandi; Eugenio Lucrezi; Fabio Lapiana; Francesco Aprile; Giancarlo Pavanello; Giovanna Cammisa; Giovanni Fontana; Giuseppe Pellegrino; Hilda Paz; John M. Bennett; Julien Blaine; Kathup Tsering; Kenryo Hara; Kerri Pullo; Klaus Groh; Laura Ortiz; Lilian Pacheco; Lina Stern; Luc Fierens; Lucinda Sherlock; Maria Luigia Gioffrè; Mariangela Guatteri; Martin Lau; Michael Basinski; Michel Audouard; Miriam Midley; Nicolas Strappini;Oronzo LiuzziRossana Bucci; Phil Openshaw; Rachel Minshull; Reed Altemus; Ruggero Maggi; Simon Warren; Stephen Nelson; Tchello d’Barros; Tim Gaze; Tommasina Bianca Squadrito; Uros Lazic; Vittore Baroni.  


Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio