Passa ai contenuti principali

Segnalazione in Primo Piano: Il Foglio volante di febbraio 2016

È pronto “Il Foglio volante” di febbraio

Il numero di febbraio 2016 del “Foglio volante - La Flugfolio - Mensile letterario e di cultura varia” è stato appena inviato agli abbonati.
Compaiono in questo numero le firme di Rosa Amato, Rinaldo Ernesto Ambrosia, Bastiano, Fabiano Braccini, Lisa Carducci, Carla D’Alessandro, Hugo Alejandro Díez Guzmán, Amerigo Iannacone, Tiberio La Rocca, Tommaso Lisi, Antonio Masi, Franco Orlandini, Antonio Tabasso, Gerardo Vacana, Antonio Vanni, Adāo Wons.


Ricordiamo che per ricevere regolarmente “Il Foglio volante” in formato cartaceo è necessario abbonarsi. L’abbonamento – che dà diritto all’omaggio di tre libri delle Edizioni Eva per un prezzo di copertina superiore al costo dell’abbonamento (20 euro) – serve anche a sostenere un foglio letterario che non ha altre forme di finanziamento. Per ricevere copia saggio, ci si può rivolgere all’indirizzo:fogliovolante@libero.it oppure al numero telefonico 0865.90.99.50.
Riportiamo, qui di seguito, l’articolo di apertura  a fina Franco Orlandini, un epigramma della rubrica “Versetti e versacci” e una poesia di Gerardo Vacana.

Corrado Govoni e suo figlio

Corrado Govoni nacque nel 1884 a Tamara (frazione del comune di Copparo), nel ferrarese, in una famiglia di abbienti agricoltori. Non seguí studi regolari. Si identificò presto con l’ambiente agreste e da questo ricevette la disposizione a cogliere i variegati aspetti della natura. Li trasferirà sempre nella sua poesia, quasi a voler «fare un inventario del mondo che non finisca piú, come d’uno che non si sazi», secondo quanto comprese Giovanni Boine. Ed è questa varietà di immagini che distingue la poesia di Govoni da quella uniforme e grigia dei contemporanei crepuscolari. D’altra parte il Nostro aveva una personalità intimamente malinconica e aderí spontaneamente al crepuscolarismo. Nel 1904 egli confessava: «Ho sempre amato le cose tristi, la musica girovaga, le preghiere delle suore, i mendicanti pittorescamente stracciati e malati, i convalescenti, gli autunni pieni di addii, le primavere nei collegi quasi timorose, le chiese dove piangono i ceri, le rose che si sfogliano...» Successivamente, con lePoesie elettriche (Milano, 1911), con le parole in libertà e le poesie visive presenti, in particolare, nella silloge Rarefazioni(Milano, 1915), Govoni diede prova dell’adesione al futurismo, pur conservando, «senza tanti problemi, vistosi residui dannunzianeggianti, liberty, crepuscolari.»[1]
Trasferitosi a Milano, provocò in lui un vero trauma il contatto con la frenetica metropoli, pur celebrata dai futuristi. Ritornò nella quieta Ferrara, ma di lí a poco fu costretto a vendere la casa e le terre, e le rimpiangerà a lungo. Cambiò vari mestieri, pur continuando a scrivere copiosamente poesie, novelle, romanzi ed a collaborare a svariati periodici; e cosí fece quando si stabilí, nel primo dopoguerra, a Roma.
Govoni aveva sempre cercato di portare avanti l’esistenza libera ed estrosa, propria del genuino poeta, come a volersi estraniare dalla gretta condizione quotidiana. Ma nel 1943-’44 egli sentí la realtà irrompere tragicamente nelle sue giornate.
Suo figlio primogenito (nato a Tamara nel 1908 e al quale aveva dato il fantasioso nome di Aladino), rientrato dai Balcani, dov’era capitano dei granatieri, aveva preso parte, l’8 settembre, agli scontri contro i tedeschi, a Porta San Paolo; s’era poi dato alla clandestinità, diventando un membro attivo del gruppo Bandiera Rossa Roma. Ricercato dalla polizia nazifascista, venne alfine catturato, torturato e gettato in carcere; sarà poi tra i trucidati alle Fosse Ardeatine, nel marzo 1944.
Sconvolto dal fatale evento, Govoni, «con commosso orgoglio di poeta, con implacabile strazio di padre» (come scrisse), stese i centoquattro brani lirici del libro Aladino (1946). È «il lamento per mio figlio morto» che domina e si svolge cupo, inframmezzato qua e là da variazioni elegiache e da pause riflessive. La parte piú drammatica è costituita dal dialogo ideale tra padre e figlio, riguardante anche le circostanze della morte, con crudi riferimenti e con scoppi di ira e di odio, sino all’aprirsi di visioni apocalittiche.
L’uomo e il poeta erano usciti dalla straziante vicenda, ormai rassegnati «al nulla universale»...
Govoni scriverà altre sillogi di poesia, cercando nuovamente rifugio nella natura, ma non piú con l’appassionata ricerca fantastica degli anni giovanili, che gli aveva permesso di comporre quel «fiabesco inventario privato», di cui aveva parlato anche Montale. Egli dimostrerà, invece, con toni realistici, l’intento di dar voce ai poveri, agli emarginati, a coloro che nella società non hanno voce.
E nella capitale, nel secondo dopoguerra, il poeta visse un triste periodo di disoccupazione e di miseria, fino a quando non ottenne un modesto impiego presso il ministero del Tesoro. Dopo che una grave malattia agli occhi l’aveva quasi ridotto alla cecità, morí nel 1965 a Lido dei Pini, località sulla costa laziale, poco distante da Roma.
Franco Orlandini



VERSETTI E VERSACCI
di Bastiano

Un vecchio professore

Aspirava
a diventare preside,
invece diventò
canuto e presbite.




2015: anno del presepe e della misericordia
                                               Natale 2015 - Capodanno 2016

Cara, vera Italia, che all’improvviso
si riconosce e si unisce,
un cuore solo, nel presepe.

Italia delle città,
e dei mille e mille borghi
che – di notte fiocamente illuminati,
le case l’una all’altra strette –
sono tutti un presepe.

Francesco a Greccio
ricostruí la stalla di Betlemme
perché meglio vedessimo la via
indicata dal Bambino
con la nascita in una mangiatoia:
la vicinanza, anzi lo stare insieme
ai poveri, agli umili,

e un po’ agli animali miti, pazienti
che piú gli assomigliano:
l’asino e il bue, da lavoro
nei campi, non da combattimento
nelle arene, com’è il toro.

Il presepe, simbolo di pace, di concordia,
di amore,
nell’anno dell’odio, del sangue e del terrore
in Europa e nel mondo,
ma anche del Giubileo della Misericordia!
Un disarmato, eroico Giubileo.

3 dicembre 2015

                Gerardo Vacana
                Gallinaro (FR)

Post popolari in questo blog

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: NART Arte fra natura e periferie

Roma ha celebrato l’evento NART ossia Natura Arte Roma, ideato e curato dalla storica critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti. E’ un primo risultato scaturito dall’impegno prodigato con importanti collaboratori, non escluso l’appoggio di cittadini ed istituzioni sensibili a problematiche di integrazione mediante l’arte.

📺 Campomaggiore Eventi 2023: Pro-Loco Campomaggiore, Festival dell'Organetto.

  Campomaggiore, 14 Luglio 2023. Seconda Edizione Festival dell'Organetto.

📰 Appuntamenti: Turismo - Con Pollino Experience a San Valentino Rotonda diventa una love destination

 Per San Valentino Rotonda e il Pollino si propongono come una perfetta destinazione per gli innamorati che vorranno vivere un'esperienza unica e indimenticabile.