Il Comune di Filiano organizza il 5 e 6 settembre prossimi a Filiano la 43° Sagra del formaggio che ha reso famoso il piccolo paesino in tutta Italia: il Pecorino di Filiano.
“Quando lavori bene, il formaggio canta, si sente cantare da lontano...” (Zì Vito, pastore di Filiano)
Zì Vito, pastore, allevatore e produttore di Pecorino di Filiano, ha lasciato in eredità un concetto di grande modernità: la qualità si vede, è un mezzo che abbatte le frontiere e consente di conquistare qualunque mercato.
Nata con l'obiettivo di migliorare le razze di ovini e quindi la qualità del formaggio, oggi la Sagra è diventata un'importante mostra mercato per promuovere i propri prodotti. Quest'anno, per la prima volta, riuniti gli espositori da tutti i 30 comuni dell'area di produzione del Pecorino di Filiano.
Fate un giro tra le vie del paese, troverete non solo l'ottimo Pecorino ma potrete assaggiare tante altre prelibatezze, dalle soffici burrate ai saporiti provoloni, fino alle più elaborate creazioni frutto della fantasia ed esperienza dei nostri produttori. Oltre ai prodotti lattiero caseari, potrete degustare vino, miele e tante altre eccellenze dell'enogastronomia lucana.
Ma la Sagra è anche tradizione e folklore, potrete ammirare gli antichi abiti aviglianesi che indossavano i nostri nonni, e sarete allietati dalla musica di organettisti locali e coinvolti dai balli dei gruppi folkloristici.
Sabato 5 alle 21.30 lo spettacolo di Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo da Tricarico (MT), l'anima taranta della Lucania.
Domenica 6 alle 21.00 Musicamanovella da Pignola (PZ), una commistione di stili e di culture musicali, dalla Lucania al Nordafrica alla Jamaica in uno dei gruppi più interessanti del panorama locale.
Ricordi di tempi lontani, enogastronomia, gioia, divertimento, convivialità, la Sagra del Pecorino di Filiano è questo e molto altro ancora.
Vieni a scoprirla!
Organizzatore:
Comune di Filiano
Luogo:
Filiano (PZ), Centro Storico
(Lat. 40.809907° Lon. 15.707768°)
Sito web:
Il sito web è in costante aggiornamento ed è possibile scaricare il programma, gli espositori e reperire tutte le informazioni necessarie sull'evento. Dal sito web è inoltre possibile scaricare il Media Kit, un file contenente testi, immagini, banner, e materiale redazionale utile per l'evento (http://s.iscanet.com/mediakitsagra2015 ).
La pagina ufficiale della sagra su Facebook è
Contatto:
Il Programma della Sagra:
Sabato 5 Settembre 2015
18.00 Seminario "Pecorino di Filiano DOP: tra lingua blu (bluetongue) e prospettive del PSR 2014-2020"
Centro Sociale "G. Lorusso", Viale I Maggio
Servizio navetta da tutte le frazioni
19.00 Apertura Stand
Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
Centro Storico
19.00 Organettisti Locali
Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
Corso Principale
19.30 Dragon Folk
Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico
Centro Storico
21.30 Officine Popolari Lucane
Spettacolo Musicale
Piazza SS. Rosario
Domenica 6 Settembre 2015
16.00 Apertura Stand
Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
Centro Storico
16.00 Organettisti Locali
Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
Corso Principale
17.00 Dragon Folk
Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico
Centro Storico
18.00 Spettacolo di animazione con Trampoliere e Mangiafuoco
Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
Corso Principale
19.00 Diretta Live Radio Carina
Centro Storico
21.00 Musicamanovella
Spettacolo Musicale
Piazza Autonomia