Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi

FCA, americana ma non troppo

In oltre cento anni di più o meno onorata carriera, per la prima volta la FIAT si trova a dover dare soldi allo Stato e non a riceverne. Ovviamente non si tratta dello Stato italiano, ci mancherebbe, ma degli Stati Uniti d'America, per mano della NHTSA, acronimo dietro al quale c'è l'agenzia federale che vigila sulla sicurezza delle auto.

Pare che la FCA, nata dalla recente fusione tra FIAT e Chrysler, sia colpevole di ritardi nella riparazione degli autoveicoli ritirati per difetti della produzione. Per i milioni di italiani che per anni hanno viaggiato in modelli Panda, UNO, 127, dove il minimo che ti poteva capitare era che ci piovesse dentro o che per spannare i vetri ci so dovesse soffiar sopra (con l'aiuto polmonare di tutti i passeggeri), una notizia del genere fa quasi sorridere: multati per un ritardo nell'eseguire riparazioni gratuite! Si sorride di meno nel pensare che l'azienda dell'inflessibile AD Marchionne, il duro che non deve chiedere mai, senza fiatare ha patteggiato un'ammenda di 70 milioni di dollari, più un'altra ventina destinati ad investire in miglioramenti del sistema industriale. Non solo, dalla sede di Detroit hanno anche porto sentite scuse, visto che la NHTSA ha minacciato future ben più salate sanzioni se il fatto dovesse ripetersi e c'è da scommetterci che non si ripeterà, perché da quelle parti non si scherza su certe cose. Marchionne l'americano, quello che ragiona con le regole del mercato, ha così realizzato cosa significhi operare in un mercato davvero concorrenziale e chissà che non sia lui il prossimo cervello in fuga a tornare in Italia, dove in fondo in fondo non si stava poi tanto male.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio