CONFERENZA INAUGURALE
Venerdì 3 Luglio 2015 alle ore 16 presso
Palazzo Materi di Grassano, si terrà la conferenza inaugurale della seconda
edizione del “Syskrack3Days”, evento organizzato da
l’Associazione di Promozione Sociale SYSKRACK Giuseppe Porsia per celebrare il secondo
anniversario della scomparsa dell’amico Peps.
Alla conferenza, che segna l’avvio
dell’evento che nel primo weekend di luglio prevede un fitto calendario di
attività culturali nel paese di Grassano, verranno presentati i progetti di
promozione sociale che l’Associazione porta avanti sia all’interno del paese
che all’esterno, proponendosi come opportunità per lo sviluppo del territorio e
come catalizzatore di possibilità per la riuscita degli stessi. Inoltre,
verranno presentati dei progetti di associazioni e reti amiche, che sposano la
filosofia di SYSKRACK volte al superamento dei limiti di condivisione
tecnologica ed economici finora imposti. Verrà presentato il progetto delle
reti mesh libere: la rete libera è una Community wireless di persone che porta
avanti un progetto alternativo di rete aperta, decentralizzata e di proprietà
del cittadino. Inoltre verrà introdotto il tema connesso allo sfruttamento del
petrolio sia per l’uso delle stampanti 3D sia in funzione di salvaguardia
territoriale e ambientale.
Alla conferenza interverranno:
-Giuseppe Liuzzi, membro del Consiglio direttivo dell’A.P.S.
Syskrack Giuseppe Porsia, nonché membro del FabLab omonimo;
-Francesco Sanseverino, Sindaco di Grassano;
-Marco Turra, promotore dello Scec e di forme di pagamento
alternative;
-Savino Sasso, membro di RaspiBo -community di makers bolognesi- e di Ninux-progetto delle reti mesh libere.
-Alessandro Bollettieri, membro e attivista del gruppo NoTriv
L’ASSOCIAZIONE
L’A.P.S. SYSKRACK Giuseppe Porsia è promotrice delle idee
innovative e felicemente utopistiche dell’Ing. Giuseppe Porsia di Grassano, per
gli amici Peps. Fondata da amici, parenti e conoscenti, il 24 Gennaio 2014, in
occasione del trentesimo compleanno di Peps, l’associazione ha come obiettivo
quello di commemorarne la sua prematura scomparsa avvenuta il 5 Luglio 2013,
oggi ricorrenza dell’evento annuale associativo, e di sviluppare le idee ed i
progetti culturali che Giuseppe si augurava di realizzare ed importare nella
sua terra.
Il Syskrack3Days oggi è un evento di tre
giorni durante il quale il paese di Grassano si trasforma in contenitore di
opportunità e luogo di aggregazione culturale e sociale per gli amici di Peps e
non solo: un’opportunità in cui la rabbia di una prematura e ingiusta scomparsa
viene canalizzata in energia, in attività, in passione.
Syskrack3Days
L’evento prevede la partecipazione dei
tanti amici di Peps che da tutto il mondo hanno iniziato a darsi appuntamento a
Grassano per ritrovarsi e confrontarsi, ma soprattutto coinvolge i grassanesi e
i lucani che si sono avvicinati all’associazione, tutti coloro interessati a
capire in mondo della stampa digitale ma anche coloro che vogliono far
conoscere la Basilicata e abbiano voglia di confrontarsi con persone
provenienti da tutto il mondo, proprio sulle orme della filosofia di vita di
Peps.
L’associazione, infatti, collabora con le
altre realtà presenti sul territorio il cui scopo è lo sviluppo locale
attraverso metodi innovativi quali il confronto delle esperienze delle persone
coinvolte, ovvero la condivisone della conoscenza.
Per favorire questo principio, alla base
della filosofia di Peps, verrà creato un “Villaggio
Syskrack” nel borgo grassanese in cui espositori ed associazioni locali,
enti nazionali ed internazionali potranno condividere e mettere in mostra le
proprie peculiarità ed in cui i produttori locali potranno far conoscere i
frutti migliori del lavoro svolto nella terra lucana e promuovere ai visitatori
un pizzico degli antichi sapori. Tutto questo accompagnato da momenti di
intrattenimento incentrati sulla musica, sull’arte, sull’innovazione e sulla
socializzazione ad opera di realtà lucane e non.
Il
“villaggio” sarà costituito da un allestimento di banchetti illustrativi
all’interno della piazza principale del paese, che durante l’evento ospiterà
anche un palco dove si terranno confronti sui temi socio-innovativi portati avanti dall’Associazione e da
altri enti ed associazioni.
A questi si uniranno le forme di
intrattenimento più disparate e coinvolgenti, al fine di rendere partecipe
l’intera popolazione, i paesi limitrofi e la regione intera, in collaborazione
con le associazioni, fablab e attività commerciali, proponendo così percorsi
culturali, tecnologici, artistici e gastronomici.
Altro aspetto del “villaggio Syskrack” è anche la tribù che
lo anima. Per accogliere al meglio le tante persone che parteciperanno
all’evento e si lasceranno trasportare dall’energia di Peps, Syskrack ha organizzato la zona camping nel vecchio campo
sportivo del paese, attualmente in stato di quasi abbandono, portando vita là
dove non si prevedevano attività di socializzazione: di giorno sarà un vero e
proprio parco artistico, in cui si terranno laboratori e attività sportive per
grandi e bambini e avrà luogo la manifestazione di Street Art organizzata per
l’occasione dai ragazzi di Vox Populi, che ha l’obiettivo di
recuperare in modo low-cost strutture pubbliche abbandonate e sarà
inoltre presente l’artista argentina Barbara Siebenlist, autrice del murales
dello scorso anno ;di sera invece si trasformerà nel ritrovo della tribù Syskrack per momenti di
raccoglimento, socializzazione e aggregazione.
Una vera e propria esplosione di energia
e di colori, in una terra che cambia, che vuole abbattere gli schemi mentali
derivati da anni di chiusura, di ostruzionismo ed aprirsi alle altre culture,
alle altre terre, e capire che ha ancora tanto da imparare ma anche tanto da
insegnare.
IL FABLAB
Syskrack è il nickname utilizzato da Peps sulla
rete che significa “System Kracking = Rompere il Sistema” che esprimeva
l’evidente frattura fra Peps e l’oscura, maligna ed affamata società che lo
circondava e che tutt’ora ci circonda. Da lì abbiamo deciso di ripartire e
precisamente da un progetto scritto da Peps intitolato Syscrack L@bs che nelle
prime righe dice:
“La società malfunzionante e decadente
che ci circonda è un sistema instabile, corrotto, totalmente obsoleto ed
autodistruttivo e proprio perciò, come un sistema informatico
con queste
caratteristiche, risulta essere pieno di bug e vulnerabilità, che gente curiosa
e attenta può individuare facilmente e sfruttare per guadagnare un accesso root
e poter cambiare positivamente le cose. Per bug, intendo ogni forma ‘legale’ di
aggirare divieti, burocrazia, problemi, leggi errate ma anche scorciatoie per
raggiungere le masse, comunicare, replicarsi e crescere viricamente,
distribuire, abbattere le barriere geografiche, liberare la conoscienza e
raggiungere obiettivi di miglioramento della società e rispetto ed
organizzazione nei confronti del pianeta e di tutti i suoi altri inquilini.”
Sulla base di queste parole
l’associazione stessa ha messo su il Syskrack Lab, il primo fablab della Basilicata, a
Grassano, in buona sostanza una cattedrale nel deserto. Un fablab è un
“laboratorio di fabbricazione digitale”, cioè un laboratorio che mette a
disposizione della comunità locale macchinari, strumentazioni, software e
competenze all’avanguardia per la realizzazione di qualsiasi progetto. Il
laboratorio (sede dell’associazione) è tuttavia ancora in fase di sviluppo e
crescita, e i volontari giorno dopo giorno lavorando sodo, mattone su mattone
continuano a credere nel suo completamento affinché possa realmente cambiare la
triste realtà delle cose, e rappresenta per molti giovani frequentatori l’unica speranza e alternativa
all’emigrazione, per una terra che si lascia andare deturpata dalle
multinazionali senza scrupoli.
Orari
L’evento si svolgerà dalle h9 di venerdì
3 Luglio alle 24 di Domenica 5 Luglio 2015, nella piazza principale e nel campo
sportivo. I dopo cena sono a cura dei bar e dei pub convenzionati. Nel
dettaglio:
VENERDI 3 LUGLIO
MATTINATA arrivo partecipanti
ORE 9:00 – 19:00
STREET ART : recupero dei centri urbani in disuso
attraverso l’arte di strada a cura di Vox Populi
ORE 16:00
Conferenza Inaugurale - Palazzo Materi (Ringraziamenti e Saluto
alla Istituzioni, ass.ni coinvolte, programma, progetti per il paese)
ORE 17:00
Apertura Spazi Espositivi
ORE 18.00
Workshop di Hula Hoop
ORE 22.00 - Concerto
Apparato
Dirigente
Cover band grassanese al suo debutto
Hugo Colin & Alex Pozas
Music From Mexico
SABATO 4 LUGLIO
ORE 7.00 > 12.30
Donazione del Sangue FIDAS – p.zza A.
IlVento
ORE 8.00 - 15:00 > Gita a Matera
(Capitale Europea della Cultura 2019) - partenza da Grassano in bus offerto
dalle autolinee Grassani – prenotazione obbligatoria al linkhttps://docs.google.com/forms/d/12ZhX8iGeRzPbp66qKCNoph6VamKviXhyO5xYwfzpmxQ/viewform?c=0&w=1
ORE
9:30 – 19:00
STREET
ART
ORE
15:30
Workshop:
“Ninux, il wireless libero”
ORE 17:00
Apertura spazi espositivi
ORE 17:30
Cultura dell’emergenza – Corso di Primo Soccorso a cura
dell’ass.ne Amici del Cuore
ORE 18:00
La Bottega del Ramingo – laboratori per
bambini
ORE 20.30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Beps Non
dovrebbe accadere” – Palazzo Materi
ORE 21:30 - Concerto
Balca Bandanica
Vincitori
dell'Arezzo Wave Band 2015 per la Basilicata - Piazza A. Ilvento
DOMENICA 5 LUGLIO
ORE 10:00
Apertura spazi espositivi
ORE 14.00

Workshop:
”The Internet of Things”
a cura di
Giacomo Falaschi - Palazzo Materi
Ore 15.00
Meeting Fablab - Palazzo Materi
ORE 17.00
Apertura spazi espositivi
ORE 21.00
Danilo
Vignola & Giò Didonna
Vincitore del contest EleUke 2010 negli
USA come migliore ukulelista elettrico
Free Flying Drone Zone: Sarà possibile per tutta la durata
dell’evento far volare aeromobili UAV nelle zone adibite al volo.
FabLab
Partecipanti:
Syskrack Lab
Open
Lab
Makers
Lagopesole
Baslug
Radio Amatori Tricarico
Giuseppe Ranù
Fablab Lecce
Monachers
Officine 080
Fablab Toscana
Associazioni/ Attività Commerciali /
Gruppi Partecipanti:
Vignola Prodotti Tipici (attività)
Lucanapa
No Triv
Grassano
CSV (rotazione di ass.ni)
Giordano (artigiano di MT)
Vox Populi
Fidas
PUC
INFO EVENTO: https://www.facebook.com/events/857093971028364/
Recapiti:
Giuseppe
Liuzzi, Project Manager S3Days 329 869 8473
Sara Ucci, responsabile Villaggio
Syskrack 327 9813108
Elena Bonaccorsi, Conferenza 347 0527375