Not’Art Galleria
Piazza San Giuseppe 31 Ortigia - Siracusa
Comunicato
stampa
“Per quanto tu
cammini per ogni via, i confini dell’anima non li troverai”.
Eraclito
Artisti
Salvatore Anelli - Franco
Flaccavento - Tarcisio Pingitore
Titolo: UNO DUE TRE -PASSI DIVINI
a cura di Giorgia Romano
11 - 25 - aprile 2015
Inaugurazione
sabato 11 aprile - ore 18.00
Not’Art
Galleria e Vertigo Arte - Centro Internazionale per la Cultura e le Arti visive
in Calabria - Cosenza, presentano UNO DUE TRE PASSI DIVINI di Salvatore
Anelli, Franco Flaccavento e Tarcisio Pingitore. L’esposizione, a cura di Giorgia Romano, verrà inaugurata sabato
11 aprile 2015 alle 18.00 all’interno dello spazio espositivo di Not’Art
Galleria - Piazza San Giuseppe 31 Ortigia / Siracusa. Interverranno: Ghislain Mayaud ed Elvira Spriveri.
I testi critici
presenti all’interno del catalogo (Rubbettino Arte Contemporanea) sono di Luigi Paolo Finizio e di Ghislain Mayaud.
UNO DUE TRE
PASSI DIVINI testimonia la possibilità di un’interessante interazione di
letture, processi artistici e cognitivi, linguaggi e segnali capaci di spingere
ad una profonda riflessione. A proposito delle opere presenti in mostra e del
progetto espositivo, Luigi Paolo Finizio scrive: “Un trialogo appunto tra opere
e materiali espressivi, tra fantasie e suggestioni immaginative, insomma, tra
distinte vicende creative”.
La collettiva,
che si propone di rendere visibile un percorso incentrato su confronti
originali e su possibili aperture tra diversi processi artistici, costituisce
un momento importante di incontro tra poetiche che entrano in comunicazione
generando un’azione collettiva capace di muovere pulsioni e forti sentimenti
vitali. Le opere, differenti per materiali, concezione, sistemi semantici e
metodologia formale, riescono a dialogare con efficacia tra di loro
confrontando in tal modo i propri assetti ed esprimendo al tempo stesso - pur
nella propria specificità - le inquietudini e i molteplici aspetti della
complessa realtà esistenziale del nostro tempo. Ad accomunare Anelli,
Flaccavento e Pingitore, così come suggerisce Finizio, l’esistenza meridionale,
il suggestivo territorio cosentino ed un solidale spirito culturale di arte e
di vita.
Catalogo in
galleria
Biografia
degli artisti
Nato nel 1951
a Comiso (RG). Vive ed opera a Rende (CS). Ha esposto in mostre personali e di
gruppo. Tra le mostre attuali più rappresentative si ricordano: (The
2nd International Biennal of graphic Arts, Gyor,
Hungary; Utopia, terra e magia; Arte
in Calabria 1960-2000; Biennale
internazionale d’arte di Grameen, Ankara; 2002 - Biennale
delle Arte e delle Scienze del Mediterraneo, Grotte di
Pertosa, (SA); 2003 - Zoogenesi, C.A.M.S,
Università della Calabria, Rende; 2004 - Arte
in Calabria 1960-2000, prime acquisizioni, MAON, Palazzo Vitari,
Rende; Biennale Internazionale d’Arte di
Londra; 52° Biennale di Venezia 2007, Eventi
collaterali; 2010 - Tornare@Itaca
arte per la legalità, Museo dei Brettii e degli Enotri,
Cosenza; Fondazione Mudima, Milano; Un
Aeroporto per l’Arte, Teatro Naselli, Comiso, Ragusa; Segni
del Novecento, Disegni italiani dal Secondo Futurismo agli anni Novanta,
Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo, Foggia; 2011 - ARTIST’S
BOX, il luogo dell’anima, Biblioteca Comunale “F. De Nobili”
Catanzaro; V Rassegna Biblia Pauperum 2011
- Museo Diocesano Jesi; 2011, Un’altra storia
Arte italiana contemporanea dagli anni ’80 agli anni zero ex
Chiesa di San. Francesco, Como; 54° Esposizione
Internazionale d’Arte della
Biennale di Venezia,
Palazzo Nervi Torino; 2012 - Meccaniche della
Meraviglia VIII, Lazzaretto chiesa di San Rocco, Comune di
Salò - Brescia; 2013 - HICetNunc un segno d’artista,
Open Space, Catanzaro;
2014 - Invasione Obsession San
Domenico, Cosenza; Imago mundi –
Fondazione Benetton, Treviso.
Dal 1992 al 2006 ha collaborato con il Teatro dell’Acquario di
Cosenza, con M. Costabile in varie Produzioni sceniche: Cani randagi, L’Edipo
di Sofocle, Il velo e la sfida, Tommaso Campanella e l’arte della
dissimulazione onesta, Medea, Antigone da Sofocle, Nel ventre della bestia,
Jenin. Incubi di guerra, Emigranti di Slawmir Mrozek. La sua bibliografia è
presente in pubblicazioni di carattere generale e
monografico, recenti pubblicazioni, Arte in calabria 1960 - 2000,
MAON Ediz. AR&S, Rende; 2007 - Specchio alterato (testi di P. Aita) ediz.
vertigoarte; 2009 - di catrame di anima (testi di P. Aita, L. M. Patella,
P. Ruffilli, A. Basile) ediz. Vertigoarte Cosenza; 2013 -
Diversa/mente 365+1, di segno - di corpo - di anima, (testi e poesie di C.
Damiani, D. Pieroni, A. Schwarz, E. De Mauro, R. Gramiccia e P. Aita) - ediz.
vertigoarte, Cosenza. Sue opere sono presenti in Musei, collezioni
pubbliche e private in Italia e all’estero.
Per informazioni vedi il sito www.salvatoreanelli.it.
Franco Flaccavento
è nato nel 1945, vive e lavora a Cosenza. Il suo itinerario
artistico ha attraversato la neo e postavanguardia, ha vissuto la stagione
dell’impegno politico e ne ha raccolto il senso morale. Nel 1977 è fra i
promotori del Gruppo Arte Insieme che vuole conciliare sperimentazione
artistica e impegno politico. Sono anni segnati da conflitti sociali,
contraddizioni e creatività. Il tramonto delle ideologie fa scoprire frammenti
di storia personale, all’ansia di sperimentazione si contrappone la riflessione
sui linguaggi, non più contrapponibili ma complementari. La produzione
artistica di Flaccavento rispecchia il periodo storico e con felice intuizione
si colloca tra lo sguardo sul presente e la memoria del passato. Principali mostre:
1988 La materia rivelata o dei Lembi
Pitagorici, Museo Civico, Rende (CS). 1995 Moto
a Luogo, dal museo al territorio, Rende. 1998 Un
certain regard, Cosenza; Summertime, una
stagione dell’arte, Casa delle culture, Cosenza. 2000 Il
canto della perla e delle città, Columbus Center Toronto. 2003 La
dimora del Tempo, CAMS, Università della Calabria. 2004 Arte
in Calabria1960/2000, MAON , Rende. 2005 Mediterranea
d’Arte, Archivio Centrale dello Stato, Roma. 2009 Museo civico dei
Brettii e degli Enotri, Tornare@ Itaca arte per la legalità.
2010 Tornare@Itaca,
Fondazione Mudima Milano; Viaggio nella parola di Alda Merini,
libri d’artista, Auditorium Mondadori, Milano, Biblioteca
Comunale Palazzo Sormani. 2011 4^ Edizione
Tornare@Itaca viaggio nella poesia di Lorenzo Calogero e Alda Merini,
Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; La
Formazione dell’Uno - 150 artisti per l’Unità d’Italia,
Galleria Nazionale, Cosenza; 54^ Biennale di
Venezia, Padiglione Italia, Torino 2012; Un’altra
Storia - Arte italiana 1980-1990, Centro di Cultura
Contemporanea, Torino 2102. 2013 Across the space
across the time, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri,
Cosenza. La seduzione del monocromo,
riflessioni contemporanee su Mattia Preti, Museo dei
Brettii e degli Enotri, Cosenza. 2013 Galleria il Triangolo (CS), Percorsi
d’arte in Calabria, Museo del Presente, Rende, (CS). Invasioni
2014 Obsession Cosenza. Trialogo,
Vertigoarte, Cosenza. 2015 Mito sepolto, Alarico e la leggenda
dei due fiumi, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri,
Cosenza; Imago mundi,
Fondazione Benetton - Treviso. All’attività di pittore Flaccavento affianca
quella di operatore culturale. È stato redattore della rivista TR per la pagina
Immagini. f.flaccavento@gmail.com www.francoflaccavento.it
Tarcisio Pingitore
è nato a Luzzi (CS) nel 1952, dove risiede. Ha completato gli
studi presso l’Accademia di Belle Arti di
Catanzaro e attualmente è docente di Discipline Pittoriche.
“Artista di temperamento riflessivo - come
scrive di lui T. Sicoli - riversa nelle sue opere la forte
tensione mentale che sempre lo sostiene. Non sfuggono alle sue riflessioni
sull’arte le esperienze internazionali coeve ai suoi esordi. Sono gli anni
della Pop art, dell’arte Povera, del Concettuale assimilati e filtrati da una
personale cifra esteticosociologica
che è lo “scarto” su cui si fondano molte sue interessanti opere”.
Tra le varie mostre personali che realizza,
si ricordano quelle di: Catanzaro, Palazzo della Provincia (1979);
Salerno, Laboratorio Arti Visive “Dadodue” (1990); Trieste, Galleria d’arte
“Juliet’s Room” (1991); Roma, Centro d’Arte Contemporanea “L. Di Sarro” (2002);
Rende (CS), Museo del Presente (2008); Cosenza, Galleria “Vertigo” (2014). Ha
partecipato, inoltre, a numerose rassegne e mostre collettive, tra le quali: Come
Arte, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano (1990); Premio
Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (Perugia), (1997); Documentary
Centre of Contemporary Art., Bayswater, Australia (2000); Arte
in Calabria 1960- 2000, Museo d’Arte dell’Otto e Novecento, Rende
(2004); Terza Triennale d’Arte Sacra
Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce (2004); Partire-Cambiare,
Galleria d’arte “Vertigo”, Cosenza (2005); Buio
luminoso, Galleria d’arte “La nube de Ort”, Roma (2006); Tornare@Itaca,
“Spazio Tadini”, Milano (2008); RurItalia.it/
Agricoltura e lavoro nell’arte
italiana del Novecento/dal Futurismo a Facebook, Complesso
dei Dioscuri al Quirinale, Roma (2009); Incontri
d’arte/Silence/end, palazzo della Provincia, Siracusa (2010); 54a Biennale di Venezia, Padiglione
Italia- Torino, Palazzo delle Esposizioni, Torino (2011); Dannunziana./
Mostra per i
150° anni della nascita di G. d’Annunzio,
Parco dei Priori Fossacesia, CH (2013); La
seduzione del monocromo, Museo civico del Brettii e degli Enotri,
Cosenza (2013); I postmeridionali,
Art Gallery, Lamezia
Terme, CZ (2014).
Giorgia Romano
Galleria Not’Art - Piazza San Giuseppe 31, Siracusa / Italia romanogiorgia@ymail.com