Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi


L'Europa dell'onestà e non dell'austerità

Nel 1992 scoppia tangentopoli. Perché il cittadino si ribellò al circolo sistematico della corruzione? Secondo uno dei punti di vista, ciò avvenne in quanto le imprese e i privati, travolti da una crisi economica che sembrava portare il paese al fallimento, non furono più in grado di ottemperare al tariffario di politici e funzionari disonesti. 

Non sarebbe stata dunque una ribellione etica, ma semplicemente lo sfogo del dissesto economico, per cui, superata la congiuntura sfavorevole, tutto ricominciò come prima. Più e peggio di prima. L'illecito concepito come necessità del vivere sociale. La tomba della fiducia.

Ma è un mal comune e ci si aggancia facilmente all'attualità del caso Grecia. Il piano di risanamento che l'UE dovrebbe accettare, anche se andrà visto con quali clausole di salvaguardia, si basa semplicemente sulla lotta all'illegalità e su una maggiore equità sociale. Se non venisse bocciato e dunque fossero accettate le stime presentate dal governo Tsipras, si avrebbe la prova che troppo spesso nel dibattito pubblico, almeno in Italia, si confonde l'onestà con l'austerità. Sarebbe così l'onestà che l'Europa chiederebbe oggi agli Stati membri per risanare i conti. D'altronde la Germania spende molti più soldi pubblici di noi per il bene generale, salute, scuola, sicurezza e ricerca, ma ne spreca e ruba moltissimi di meno, creando un giro d'affari che ripaga e di molto lo sforzo fatto e questo permette al debito di calare piuttosto che crescere.

Sarebbe allora una autonoma scelta dei singoli governi, quella di optare per i tagli della spesa, piuttosto che per il taglio della corruzione. Come dire che dal 2011 in poi, i governi italiani avrebbe optato per spendere meno, depauperando il patrimonio di servizio pubblico costruito in cinquanta anni, non ritenendosi in grado di correggere i propri vizi. D'altronde le recenti dichiarazioni di Cantone andrebbero in questa direzione: è diminuito il volume di denaro pubblico messo in circolazione, ma non la quota dello stesso dirottata dal malaffare. Il sì dell'Europa alla linea di Syriza, ci direbbe che crescere in ragione dell'onestà è il vero significato dell'appartenenza comunitaria. Basta volerlo.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio