Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: LA danza CARMINA BURANA dal 24 febbraio al 1 marzo TEATRO VASCELLO ROMA

STAGIONE TEATRALE 2014-2015
Teatro Vascello
sala Giancarlo Nanni

24 febbraio/1 marzo 2015
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
Direzione artistica Mauro Astolfi
Direzione Generale Valentina Marini


 
con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Maiori nell’ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania
Riallestimento per Madrid en Danza 2010 e 200TSC, Como
Nuovo allestimento per 2014 Panama Prisma Festival de danza Contemporanea
CARMINA BURANA
Coreografia e regia  Mauro Astolfi

Musiche  Carl Off, Antonio Vivaldi I, Ecce Torbit Probitas
Disegno luci  Marco Policastro  Scene  Stefano Mazzola
con
Sofia Barbiero  Fabio Cavallo  Alessandra Chirulli  Maria Cossu 
Giovanni La Rocca  Mario Laterza  Gaia Mattioli  Giuliana Mele  Cosmo Sancilio 

 

Spellbound Contemporary Ballet ripropone a grande richiesta il suo spettacolo fiore all’occhiello, Carmina Burana, con la coreografia e regia di Mauro Astolfi e le musiche di Carl Orff, Antonio Vivaldi I, Ecce Torbit Probitas, il disegno luci di Marco Policastro e le scene di Stefano Mazzola.  Lo spettacolo, che aveva debuttato in prima assoluta a Maiori nel settembre 2006, è presentato a Roma al Teatro Vascello, dal 24 febbraio al 1 marzo, nel riallestimento per la celebrazione dei 200 anni del Teatro Sociale di Como e per il Prisma Festival de Danza contemporanea di Panama (ottobre 2014).

Carmina Burana – spiega Mauro Astolfi - ha accompagnato in modo fedele tutto il lavoro e la produzione della Compagnia dal 2006 fino a oggi. Nonostante la ricerca di nuovi linguaggi e nuove formule comunicative ed espressive, Carmina Burana ha sempre rappresentato una nostra sicurezza. È stato infatti profondamente rivisitato ma ha conservato lo spirito e l'atmosfera originali con l’aggiunta di altri momenti e tante piccole altre avventure. La versione per il Teatro Vascello è sicuramente la più potente, la più intensa e per noi, ora, la più vera e completa.”

La forza narrativa della danza, della musica e dei versi sono il compendio perfetto dei “carmina” evocati in tutta la loro potenza espressiva di raccolta di documenti poetici e musicali del Medioevo che diventano, nella creazione di Astolfi, poesia burlesca, impudente, sovversiva, attraverso cui parlare senza troppi veli del corpo e della sua quotidiana avventura.
Da questo curioso magma di scurrilità plebea e raffinatezza cortigiana, Mauro Astolfi trae una coreografia tutta giocata tra ‘larghi’ e ‘sfrenatezze’ che agisce lo spazio quasi a volerlo contestare, divisa essenzialmente in tre momenti che scandiscono un crescendo liberatorio: si passa da una brutale aggressione sotto il cupo rombare della pioggia battente a una parte irriverente e grottesca che allude alle giullarate, per culminare infine nell’incendium cupiditatum, lo scatenamento delle passioni. Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio e una tavola. Il primo luogo di memorie, di segreti di ‘scheletri’ ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici.

“Il titolo classico – continua Astolfi -  rimane nei sapori, nelle sfumature e nelle atmosfere, appunto di un classico. La danza contemporanea reinterpreta ed elabora nella percezione del presente tutto quello che di un certo passato, anche di quello non vissuto direttamente, ma solo letto o sentito dire. In qualche modo ci suggestiona. La danza per sua natura non rischia una ‘non appartenenza’, e tantomeno ha bisogno di essere collocata temporalmente perché può piegarsi all'infinito e assumere tutte le forme, tutte le dinamiche e tutti i pensieri della creazione.”

Carmina Burana, tra le produzioni di maggior successo della Compagnia, in repertorio dal 2006 e record di incassi per svariate stagioni italiane, ha superato ormai le 150 recite con presenze nei Festival di Austria, Spagna, Thailandia, Germania, Cipro, Panama, Lussembrugo.

 “Il successo di questa produzione a giudicare dall’appeal che continua ad avere, a distanza di tempo e su diversi target di pubblico di ogni Paese – afferma Valentina Marini - sta sicuramente nel riuscito mix di diversi elementi che hanno reso lo spettacolo un evergreen, la musica coinvolgente e l’abbinata intelligente tra Orff e altre partiture interessanti e legate al tema, una scenografia utilizzata con ironia e spregiudicatezza e una danza potente almeno quanto il tappeto sonoro. Di certo è un prodotto riuscito e nel nuovo riallestimento ha mantenuto lo smalto della versione iniziale acquistando una freschezza in più grazie al riadattamento coreografico.”



Prezzi: Biglietto € 15,00 euro posto unico – 10 euro per gruppi di almeno 10 persone

Ufficio Stampa e promozione Teatro Vascello
Cristina D’Aquanno cell 340 5319449
065881021 – 065898031
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello 

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio