CASTELBRANDO 23 NOVEMBRE 2014
I PROGETTI CHE SONO CONTENUTI NEL TRATTATO SUL NUOVO MODELLO DI STATO COOPERATIVO REGIONALE
SONO STATI ELABORATI DA ARTISTI E
PROGETTISTI IN PIU’ DI TRENT’ANNI DI ATTIVITA’ PROGETTUALE, SOPPORTANDO
VOLENTIERI NOTEVOLI DISAGI E PRIVAZIONI, PERCHE’ SOSPINTI DA UN ALTO VALORE IDEALE, DATO DALL’AMORE
PROFONDO PER IL NOSTRO PAESE,
PER
LA
SUA SUBLIME BELLEZZA, CHE NON E’
SOLO QUELLA CHE CI HA REGALATO LA NATURA, MA ANCHE QUELLA CREATA DALL’UOMO NATO
IN QUESTO PAESE; BASTI PENSARE
ALL’ARMONIA ESTETICA DI VENEZIA, DI FIRENZE, DI ROMA, DI NAPOLI, DI
PALERMO E DEI NUMEROSI PAESI CHE SONO COME GEMME INCASTONATE IN UN TESSUTO
PREZIOSO.
SIAMO STATI SOSPINTI DALL’AMORE
PROFONDO PER LA CREATIVITA’ DELLA GENTE
ITALIANA, CHE HA GENERATO LA GRANDE CIVILTA’ DEL MONDO ANTICO E LE INNUMEREVOLI
OPERE E LAVORI DEL SETTORE LETTERARIO, FILOSOFICO, SCIENTIFICO, MUSICALE,
POETICO E DELLE ARTI FIGURATIVE CHE HANNO CONTRIBUITO IN MODO NOTEVOLE IN TUTTE
LE EPOCHE STORICHE A COSTRUIRE LA CIVILTA’ E IL PROGRESSO ELEVATO DELL’INTERA
UMANITA’
Programma della presentazione
dei progetti e
del movimento di pensiero
ORE 9,15 – 9,30
Introduzione musicale dell’Avv. Fabio Massimo Aureli, con l’esecuzione
di “La Danza dei Beati Spiriti, tratto dall’opera “Orfeo ed Euridice” di W.F.
Gluk.
ORE 9,30 – 9,50
Moderatore prof. Giustino Setteducati
Moderatore prof. Giustino Setteducati
I punti della Costituzione dello stato cooperativo
regionale proposti per la riforma della Costituzione italiana dal gruppo “Atlante 2000” danno l’avvio al processo di riforma dello Stato italiano ed europeo.
Competenza per materia delle Camere.
La gestione dello Stato per progetti
scientifici.
Relatore arch.
Daniele Bellu
Sottofondo musicale del Maestro Stefano Grondona.
Sottofondo musicale del Maestro Stefano Grondona.
ORE 9,50 – 10,10
Il nuovo modello di Stato evoluzione del diritto romano
pubblico.
I tre cardini
dello Stato cooperativo regionale
Relatore dott.ssa Ornella Mozzato
Relatore dott.ssa Ornella Mozzato
Presidente Provincia di Padova
ORE 10,10 – 10,50
La Costituzione dello Stato cooperativo confederale europeo
Relatore On.le Gianni Pittella V. Presidente Parlamento Europeo
Relatore On.le Gianni Pittella V. Presidente Parlamento Europeo
ORE 10,50, - 11,15
Energie
rinnovabili, risorse tutela ambientale
Relatore ing. Paolo
Tuccitto
ORE 10,15 – 11,30
L’elevazione della
bellezza architettonica, piani paesaggistici e immagine
Cenni
introduttivi a cura di Armando Lostaglio
Critico di Cinema, V. Pres. naz. Cinit Cineforum
Italiano - Venezia;
La cornice
poetica di Mythos;
Sottofondo
musicale della pianista Leonora
Armellini.
ORE 11,30 – 12,00
Popolazione e decremento, sanità e territorio
Relatore dr.ssa Ornella Mozzatto
Popolazione e decremento, sanità e territorio
Relatore dr.ssa Ornella Mozzatto
Presidente Provincia Padova
La struttura dello Stato cooperativo regionale e provinciale
Relatore dr. Gilberto Trevisan
ORE 13,15 - 14,30 pausa pranzo e buffet
Relatore dr. Gilberto Trevisan
ORE 13,15 - 14,30 pausa pranzo e buffet
ORE 14,40 – 15,40
IL NEOUMANESIMO E LO STATO ITALIANO ED EUROPEO DEL TERZO MILLENNIO, IL PROGETTO SICUREZZA ITALIANO ED EUROPEO, I PROGETTI TECNOLOGICI E ARTISTICI PROPOSTI DAL GRUPPO “ATLANTE 2000”
IL NEOUMANESIMO E LO STATO ITALIANO ED EUROPEO DEL TERZO MILLENNIO, IL PROGETTO SICUREZZA ITALIANO ED EUROPEO, I PROGETTI TECNOLOGICI E ARTISTICI PROPOSTI DAL GRUPPO “ATLANTE 2000”
Relatore
e presentatore ing. Lorenzo Augusto Rossi.
-
La cornice poetica di
Mythos;
-
Sottofondo musicale
registrato del Chitarrista Stefano Grondona
ORE 15,50 – 16,30
Il progetto scuola che genera automaticamente ricerca
e il poema epico Mythos.
- Illustrazione del progetto scuola da parte del
prof. Marco Toniolli;
- la creatività, l’arte cinematografica e il
teatro nella scuola
a cura di Armando Lostaglio, Vice Presidente
naz. Cinit Cineforum Italiano Venezia.
-
Sottofondo musicale del Maestro Stefano
Grondona.
ORE 16,30 – 17,30
Il progetto
sicurezza italiano ed europeo riorganizza le forze di polizia per tutelare lo
sviluppo produttivo.
I PUNTI DEL PROGETTO SICUREZZA DI
RIORGANIZZAZIONE
DELLE FORZE DI POLIZIA ITALIANE
Relatore Col. Nazzareno Zolli - Arma
dei Carabinieri
L’eliminazione
di organi duplici, triplici o quadruplici che svolgono le stesse funzioni con
dispendio notevole di personale di Polizia.
Relatore dott. arch.
Daniele Bellu
La
confusione di competenze di intervento tra Polizia di Stato e Carabinieri
Relatore Col. Nazzareno Zolli - Arma dei Carabinieri
ORE 17,30 – 18,15
CONCERTO DI MUSICA
-
Musica per quartetti d’archi:
-
MISSA FUTURA LIBERI POPULI di Giorgio BERNABO’
-
AVE MARIA DI Franz SCHUBERT
-
TOCCATA E FUGA DI J.S. BACH
-
LE QUATTRO STAGIONI di Antonio VIVALDI
Musiche
eseguite dal Maestro Lorella Ruffin