Passa ai contenuti principali

L'Opinione di Marco Lombardi


La guerra, un incubo inutile. 

Scorrendo l'elenco delle missioni internazionali in cui è impegnato il nostro esercito, si nota che continuiamo a presidiare militarmente tutti gli scenari di guerra cui abbiamo partecipato dopo il crollo del Muro di Berlino.

Inviamo truppe in Kossovo da oltre venti anni e senza la nostra presenza, assieme a quella delle altre forze NATO, è facile prevedere che le violenze tra etnie riprenderebbero subito. Guardiamo alle cronache recenti: Iraq, Libia, Afghanistan; tre delle principali campagne militari dell'occidente evoluto, tre dittature abbattute con i bombardamenti, dove non è cambiato nulla in termini di sofferenze. Emergency, tramite i social network, ci informa che il numero di feriti da arma da fuoco ricoverati nel suo ospedale di Kabul non è mai stato alto come ora. Ebbene, se da un lato si può asserire che il pacifismo è un sogno irrealizzabile, perché non dire che la guerra è un incubo inutile? Possibile non sia possibile immaginare soluzioni diverse da un immobilismo diplomatico permanente, cui far seguire l'esplodere dei colpi di artiglieria? Possibile non si riescano a tutelare gli interessi economici delle “democrazie avanzate”, senza imporli con la violenza a chi se ne dimostri nemico o anche solo concorrente?

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Scoperta una maxi piantagione di marijuana

Guardi di Finanza. Crotone scoperta una maxi piantagione di marijuana.

📺 Melfi Eventi 2025. Notte Bianca del Federico II di Svevia (1.Parte)

Melfi, 17 Febbraio 2025.  IIS "Federico II di Svevia"