CANTINANDO Barile, 13 agosto ore 18 Palazzo Frusci - presentazione del libro di Ernesto Grieco BASILUCANIA -
interviene Antonio Pinto (Ispettore scolastico) e Armando Lostaglio (CineClub V. De Sica); introduzione di Daniele Bracuto (presidente Pro-Loco Barile) ed il sindaco Antonio Murano.
Questa terra è la mia terra
interviene Antonio Pinto (Ispettore scolastico) e Armando Lostaglio (CineClub V. De Sica); introduzione di Daniele Bracuto (presidente Pro-Loco Barile) ed il sindaco Antonio Murano.
Questa terra è la mia terra
La poesia di Ernesto Grieco: da locale ad universale
L’amore per la propria terra la puoi rintracciare in un particolare,
in un respiro, nei profumi dei campi quando piove. E poi nei colori, le
linee dei campanili, dei centri storici, dei nostri borghi e paesi. E’
tutta una geometria dell’anima quella che Ernesto Grieco sa infondere e
suggerire, nelle profondità e nelle essenze.
“…Un paese vuol dire non essere soli, / sapere che nella gente,
nelle piante,/ nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando / non
ci sei resta ad / aspettarti.” Ce lo ricorda con enfasi Cesare
Pavese, e sembra quasi l’esperienza naturale di Ernesto, partito per
lavoro nei decenni addietro – a Torino - e quindi ritornato, ai piedi
del Vulture: per uno scopo, per un dovere quasi, e con l’istinto di chi
sa che dove si aprono gli occhi quando si nasce, è quella la sua terra,
indissolubilmente. Il dovere di appartenervi, comunque vada. Perché “questa terra è la mia terra”, secondo l’invocazione di Woody Guthrie, padre dei cantori popolari del Novecento.
La poesia, i colori dell’artista Traficante, la sapiente amalgama fra
testi e cromie, rendono infine questo testo, BASILUCANIA, intelligibile
ad ogni dimensione, di semplice e leggera umanità, legato a quella idea
di condivisione nei profumi di antico ancorché nostalgici. Non è un
mondo elegiaco quello evocato nelle liriche di Ernesto, è anzi
ispirativo e fantasioso: leggere il nostro piccolo mondo come si legge
una favola senza tempo, colmi di quello spirito del luogo che alberga
nel profondo di ciascuno di noi.
Armando Lostaglio
CineClub "V. De Sica"