Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Matera. Ragnatela Folk Festival 2014

La quarta edizione il 18 e 19 Luglio in Piazza San Giovanni a Matera

L'associazione culturale La Ragnatela presenta per il quarto anno consecutivo il "Ragnatela Folk Fest".
Lo scenario è ancora una volta quello di Piazza San Giovanni a Matera. Qui il 18 e 19 Luglio tra luminarie imponenti, mercati vocianti, giostre chiassose, odore di zucchero filato e mandorla tostata, bande in cassarmonica si terrà un grande spettacolo di musica tradizionale.

Quest'anno a far ballare il pubblico di Piazza San Giovanni saranno alcuni dei gruppi più rappresentativi della tradizione salentina come il Canzoniere Grecanico Salentino, la Scuola di Tarantella Montemaranese e i Marasà dalla Calabria. Insieme a loro ci sarà, ovviamente, anche la Ragnatela Folk Band, l’orchestra dell’associazione “Ragnatela Folk”.
 Programma Ragatela Folk 2014:
18 Luglio:
Scuola di Tarantella Montemaranese
Marasà

19 Luglio:
Canzoniere Grecanico Salentino
Ragnatela Folk Band

Per tutte le info visitate il sito ufficiale: www.ragnatelafolkfest.it
Il Ragnatela folk festival è un Evento Green di Al Parco.
Durante la manifestazione verrà boicottato l'utilizzo di bicchieri monouso e tutte le altre stoviglie saranno biodegradabili.
 

Scopri come diventare un evento green
Consulta la lista dei primi "Eventi Green" della Basilicata


Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio