Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Melfi. Incontro con l’autrice Adriana Valerio, storica-teologa del libro “Le ribelli di Dio – Donne e Bibbia tra mito e storia”



DONNE

Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lia, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana… Nell’Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Fondatrici di stirpi, profetesse, sono donne qualunque che si trovano a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia delle loro comunità e della religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del loro destino.



Osano sfidare Dio, come Eva, che trasgredisce l’ordine divino e si assume le responsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all’autorità maschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa con Mosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; antepongono principi superiori alle leggi umane, come le levatrici che salvano Mosè andando contro i voleri del Faraone, o come Ester aiuta il suo popolo sfidando l’impero persiano; osano piegare le leggi maschili a favore delle donne, come fanno Tamar e Rut.

Compiono scelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. E poi ci sono le donne che hanno interpretato i racconti biblici, teologhe che hanno letto e rielaborato i testi sacri. La presunta inferiorità femminile ricavata dall’interpretazione di certi passi della Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione e subalternità della donna, ma non è scontato che questo sia l’autentico e unico senso. Adriana Valerio, tramite una lettura di genere di alcune figure femminili della Bibbia, dimostra infatti che la si può leggere liberandola dalle categorie patriarcali e riconsegnando alle donne la dignità e il messaggio salvifico rivolto anche a loro dalla fede cristiana.





Venerdì 27 Giugno, ore 18.00

Sala incontro Albergo Il Tetto, Piazza IV Novembre, Melfi

Incontro con l’autrice Adriana Valerio, storica-teologa del libro

 “Le ribelli di Dio – Donne e Bibbia tra mito e storia”


Iniziativa promossa da: dottrinasociale.it


Adriana Valerio, storica e teologa, è docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l'Università Federico II di Napoli.

E' stata presidente dell'Associazione Femminile europea per la ricerca teologica e della Fondazione Valerio per la storia delle Donne.

Tra le fondatrici del  Coordinamento Teologhe Italiane è attualmente direttrice della  collana internazionale la Bibbia e le donne.

Da più di vent'anni si occupa della ricostruzione della presenza delle donne nella storia  cristiana


Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio