Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Matera. Cultura E’ Lavoro

Assemblea Generale del Settore Spettacolo del Mezzogiorno d’Italia
MATERA, 23 Giugno 2014

Quadro generale
La diffusa e generalizzata convinzione che investire in cultura è una priorità ed una necessità del Paese, non trova adeguato riscontro negli atti e nelle deliberazioni delle istituzioni nazionali. Il calo sistematico del FUS, Fondo Unico dello Spettacolo, e i continui tagli degli Enti Locali ne sono una fotografia reale e drammatica.


Anche l’impegno profuso dalle Regioni, se pur in alcuni casi, definendo opportunamente procedure regolamentarie e normative certe, non ha prodotto come conseguenza un livello adeguato di occupazione nel settore, ne tanto meno una equa redistribuzione delle risorse, canalizzate in massima parte attraverso finanziamenti europei verso soggetti parapubblici, comprimendo di fatto il reddito medio dei lavoratori verso il basso. 
Manca soprattutto una progettualità di sostegno alle produzioni, favorendo spesso soggetti di distribuzione, ancor più quando spesso trattasi di soggetti pubblici o parapubblici.

Tutto ciò sta producendo una delle peggiori crisi che il settore abbia mai attraversato. La precarietà, purtroppo, è diffusa nel Paese in tutti i settori, ma per i lavoratori dello spettacolo è portata alle estreme conseguenze, non riconoscendo ad essi gli stessi diritti di altri lavoratori italiani.
In questo quadro disastroso si innesta l’azione del sindacato, tanto sul fronte politico, quanto sul fronte dei servizi per garantire un adeguato livello di tutele e diritti ai lavoratori dello spettacolo.

Obiettivi
Questi sono alcuni dei problemi che ci hanno indotto a convocare una assemblea generale dei lavoratori dello Spettacolo dal vivo e del Cinema delle regioni del Mezzogiorno d’Italia, al fine di produrre una forte iniziativa politico-sindacale che provi ad unificare ed omogeneizzare le azioni che dovranno essere messe in campo prima che il settore venga travolto definitivamente.
A tal fine ritenendo utile il coinvolgimento di tutte le componenti che operano nello Spettacolo invitiamo le Film Commission, i Teatri Pubblici, le Agis Territoriali e le altre associazioni imprenditoriali e gli Enti pubblici e para-pubblici operanti nelle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, a partecipare, come pure il Sindacato Nazionale Scrittori aderente alla Cgil e sue delegazioni regionali.

Una Legge quadro di sistema; Reti d’impresa e territoriali; confronto con l’Anci; Anticipazioni e crediti della P.A. ed Enti Locali; promozione del pubblico; tutela dei contenitori culturali; lotta alla precarietà; sicurezza sul lavoro; sono temi che meritano una attenta analisi e un fronte comune tra imprese, lavoratori ed Enti Pubblici.

PROGRAMMA                     Lunedì 23 Giugno 2014  Matera
                                       Hotel Le Monacelle

Apertura lavori                   ore 15.00   (intervento artistico)

Relazione                          ore 15.30

Saluti  Sindaco di Matera

Interventi sindacali             (due per regione)

Interventi Ospiti

Testimonial

Conclusioni                        ore 19.00  Massimo Cestaro

Con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio