Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Lauria "Santo Antonio di Padova: vita portoghese e culto popolare"



l'ISSBAM -Istituto di Studi Storici per la Basilicata Meridionale

"Santo Antonio di Padova: vita portoghese e culto popolare",


 Lauria mercoledì 11 giugno, presso le Officine Meccaniche (via Caduti 7.9.1943, rione inferiore).
La conferenza si dividerà in due parti: nella prima, Carmine Cassino (vice-presidente ISSBAM e coordinatore dellla rivista "Basiliskos") traccerà un profilo biografico di Fernando de Bulhões, religioso portoghese meglio conosciuto come Santo Antonio da Padova.
Nella seconda parte, fulcro dell'incontro, l'antropologa norvegese (ma con lunghi anni trascorsi in Italia, dove risiede) Mia Finrud approfondirà la questione del culto del Santo, in chiave sincretica, offrendo una panoramica sui vari aspetti del culto in Italia e nel mondo. Nei secoli si è spesso verificato una contrapposizione tra due tradizioni religiose: la religione ufficiale della chiesa cattolica e la religione popolare. Nei rituali della religione popolare si può leggere la memoria storica di un popolo. L´esperienza che si vuole raccontare tramite la drammatizzazione di un evento viene trasmessa di generazione in generazione. Ogni generazione cambia il racconto per adattarla ai tempi nuovi.
Andremo dall'Europa al Sud-America (Venezuela) per vedere come il Santo viene adorato in un nuovo contesto culturale e storico. Si proietteranno immagini e video.
Chi è Mia Finrud:
è una ricercatrice norvegese. Ha studiato la società  italiana come antropologa sociale per più di 45 anni, ed ha lavorato come ricercatrice all´Istituto di antropologia e Museo Etnografico di Oslo. Ha realizzato programmi per radio e TV, ed un documentario sull´emigrazione italiana trasmessa più volte sulla TV norvegese. Oltre alle ricerche in Italia, ha anche svolto delle ricerche in Venezuela sull´emigrazione italiana. Nel  2006  l´Ambasciata italiana a Oslo le ha conferito l´Onorificenza di “Cavaliere” per il suo lavoro nella diffusione della cultura italiana all´estero. Ha scritto 3 libri e numerosi articoli sia di carattere scientifico che divulgativo su quotidiani. Sta attualmente lavorando a un libro sulla religione popolare dal titolo: “Tradizioni pre-cristiane nella religione popolare in Italia”.

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio