Appuntamento da non perdere il 25 aprile a Satriano di Lucania con la Sagra dell'Asparago Selvatico. Giunta alla seconda edizione la manifestazione unirà, nel segno del gustoso germoglio che cresce in abbondanza tra le colline e le montagne dell'Appennino Lucano, momenti outdoor e buona cucina.
Cuore della sagra sarà il ristorante La Botte scelto dalla
rivista Al Parco, che la organizza in collaborazione con l'associazione Orti
del Melandro e il comune di Tito, come punto di partenza ed arrivo degli eventi
della giornata.
Si comincerà in mattinata con un' escursione nei boschi alla
ricerca degli asparagi selvatici durante la quale i partecipanti, oltre a
vivere la dolce fatica della raccolta, potranno conoscere la specie spontanea
anche nelle sue qualità organolettiche, botaniche e biologiche grazie alla
puntuale illustrazione affidata alle parole del dott. Felice Lapertosa.
Al rientro dall'escursione, presso il ristorante La Botte si
consumerà la sagra vera e propria con un pranzo completo il cui ingrediente
principale sarà ovviamente l'asparago selvatico lucano.
Intorno alle 16:00 poi, gli organizzatori proporranno una
seconda escursione questa volta alla scoperta delle bellezze del sito
archeologico di Satrianum. Il posto, a due chilometri dal ristorante, verrà
raggiunto in auto e poi a piedi, con una breve camminata fino alla cima. Qui i
partecipanti potranno immortalare la loro giornata a Satriano con una foto
ricordo sul terrazzo della Torre Normanna.
Sarà possibile prendere parte a tutte o anche alle singole
attività della giornata.
Per informazioni chiamare il 392 343 0184 oppure scrivere
una email ad alparcolucano@gmail.com
La Sagra dell'Asparago Selvatico, anche quest'anno, è uno
degli eventi green di Al Parco. Per il pranzo verranno utilizzati esclusivamente
prodotti di stagione e a chilometro zero e per compensare la CO2 sono stati
piantati alberi a Matera. L'iniziativa è realizzata a sostegno della
candidatura della città dei Sassi a capitale europea della Cultura nel 2019.
L'evento è patrocinato dal Dipartimento all'Agricoltura
della Regione Basilicata.