Terzo appuntamento del cartellone
con
Potenza, teatro Stabile, 26 marzo
alle ore 21
Sarà Claudio Magris, docente universitario, saggista
e scrittore, l'ospite d'onore del terzo appuntamento di "Quartieri
contemporanei", la rassegna di teatro e letteratura in programma giovedì 26 marzo nel teatro Stabile di Potenza:
in scena alle ore 21 “Lei dunque capirà”, che sarà preceduto, alle ore 18, da
un incontro tra Magris e il pubblico.
La storia,
scritta nel 2006 e pubblicata dalla Garzanti, è una riproposizione del mito di
Orfeo in chiave contemporanea, che verrà portato in scena dalla regista,
giornalista e critica cinematografica Dina D’Isa. A dare corpo e voce alla narratrice
sarà l’attrice Daniela Allegra, che farà rivivere il passato, il ricordo e la
sofferenza della protagonista di fronte al mistero della vita e della morte. E'
un amore totale e fallito, un'unione struggente e rifiutata; la donna che parla
da un'oscurità misteriosa mostra una forza tenera e spietata nello svelare la
grandezza e le meschinità della vita e della morte. Un'acre e dolorosa
consapevolezza della passione, delle sue gioie e miserie, la porta – nel
ricordo della felicità condivisa, che non vuol distruggere con l'angosciosa
conoscenza acquisita – a non incrinare le imperiose sicurezze dell'uomo amato,
a rinunciare a lui per proteggerlo, in una stanchezza che nessuno, tranne il
nascosto interlocutore cui si rivolge, può capire.
"Lei
dunque capirà" dà voce a una straordinaria figura di donna, vittima e
prevaricatrice, in un disincantato e toccante omaggio alla femminilità.
La musica
originale dal vivo è ancora di Antonio Nasca, accompagnato al sax da Valerio
Antognelli. L’ingresso allo spettacolo è
gratuito, su invito, da ritirare dal lunedì al venerdì, nella sede
dell'Unibastore, nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, dalle
ore 9 alle ore 18, e nella Segreteria del Rettore, nel polo del Francioso,
dalle ore 10 alle ore 13.
I primi due appuntamenti - "Una
coppia aperta, quasi spalancata" di Dario Fo e "Una bambina e
basta" di Lia Levi - hanno registrato il "tutto esaurito" nella
struttura teatrale del capoluogo lucano. La rassegna è ideata dall’attrice
Isabel Russinova, che ne cura la direzione artistica, e organizzata da Ars Millennia production e
dall'associazione culturale Bravò con l'Università degli studi della
Basilicata, con il contributo della Regione Basilicata, del Comune di Potenza e
della Fondazione Carical e il patrocinio dell'Apt, del Comune di Matera, e del
Comitato Matera 2019.
Ultimo appuntamento il 31 marzo con lo
spettacolo “Briganta”, scritto e interpretato da Russinova, per la regia
Rodolfo Martinelli. “Briganta” è ispirato alla vita di Rosina Donatelli Crocco,
sorella di uno dei protagonisti del brigantaggio lucano, Carmine Crocco.
CLAUDIO MAGRIS
E' nato a Trieste nel 1939. Si è laureato all'Università di Torino, dove
è stato ordinario di Lingua e Letteratura tedesca dal 1970 al 1978. Collabora con il Corriere della Sera. Danubio
(1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori
italiani contemporanei. Tra le sue opere principali: Dietro le parole (1978),
Itaca e oltre (1982), Illazioni su una sciabola (1984), Danubio (1986),
Stadelmann (1988), Un altro mare (1991), Microcosmi (1997, Premio Strega),
Utopia e disincanto (1999), La mostra (2001), Alla cieca (2004), La storia non
è finita (2006), Lei dunque capirà (2006), Alfabeti (2008) e Teatro (2010). Ha
contribuito con numerosi studi a diffondere in Italia la conoscenza della
cultura mitteleuropea e della letteratura del "mito asburgico".
Traduttore di Ibsen, Kleist e Schnitzler, ha pubblicato numerosi saggi.
Per info e interviste:
Isabel Russinova - direttrice
artistica - cell. 335.5222297
Link alla cartella stampa digitale
(home page sito unibas):