Campagna di monitoraggio dell'inquinamento acustico ed atmosferico nei centri urbani
Promuovere una città più smart, sostenibile, a misura di cittadino, ma soprattutto libera dallo smog. A lanciare la sfida è il Treno Verde 2014 di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,
con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, che ha ripreso il suo viaggio lungo l’Italia per
informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche
per una mobilità sostenibile e per l’abbattimento delle polveri
inquinanti. Il convoglio
ambientalista, storica campagna dedicata al rilevamento
dell’inquinamento atmosferico e acustico, sosterà da lunedì 24 febbraio a
giovedì 27 febbraio al binario 1 della stazione centrale di Potenza.
Visite
guidate per le scuole, focus e dibattiti per ripensare la mobilità
urbana, per una rigenerazione e riqualificazione urbana, dove il
trasporto urbano non sia più incentrato sull’utilizzo del mezzo privato
ma sulla mobilità pubblica sostenibile con mezzi a basso impatto
ambientale.
Con l’arrivo del Treno Verde a Potenza, Legambiente presenterà per la prima volta in Italia il progetto “GreenStations”, realizzato in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane. Sarà presentato il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex scalo merci di Potenza Superiore in Centro per la Sostenibilità ambientale e presidio culturale e sociale.
Da Potenza si darà il via a questi nuovi presidi culturali impegnati a
migliorare la qualità ambientale e culturale dei territori. A Potenza il
Centro vuole essere un luogo di “altra economia”, attraverso
l'allestimento di laboratori di riciclo o riuso di materiali, di spazi
espositivi per la promozione del consumo critico alimentare di prodotti
biologici e a Km0, sfusi e non imballati, del commercio equo e solidale,
ma anche un centro per la diffusione di pratiche di riduzione dei
rifiuti, dal baratto di beni in buono stato, alla consulenza alle
pubbliche amministrazioni in tema di acquisti verdi.
Uno
“scalo” per l’incontro, la formazione e lo sviluppo di una cultura
ambientale e della sostenibilità in città. Le attività saranno
realizzate grazie al sostegno di Fondazione con il sud, attraverso il
bando ambiente “Verso Rifiuti 0”.
La
firma del primo progetto, proprio a Potenza, avverrà lunedì 24
febbraio, alle ore 11,30, a bordo della quarta carrozza del Treno Verde
alla presenza di Rossella Muroni, direttrice generale Legambiente; Marco De Biasi, presidente Legambiente Basilicata onlus; Roberto Pagone, direttore Produzione Territoriale RFI e Lorenzo Barucca, responsabile progetto GreenStations Legambiente.
ll
Treno viaggia con un carico speciale: le carrozze sono allestite con
una mostra interattiva per grandi e piccoli visitatori, un percorso
verso città più smart, sostenibili, a misura
di cittadino e soprattutto libere dallo smog. Ogni città tappa del
convoglio ambientalista sarà oggetto di un rilevamento scientifico
dell’inquinamento atmosferico e acustico.
Il Treno Verde è aperto dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate e dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni segreteria@legambientebasilicata.it oppure chiama allo 0971441541
Monitoraggio
scientifico dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico in ogni
città visitata dal Treno Verde, grazie al Laboratorio Mobile Qualità
dell’Aria di Italcertifer.