
L'idea è della giornalista Simona Brancati, gli scatti sono stati realizzati da Roberto Lacava affiancato da Gianfranco Vaglio che si è occupato per lo più della direzione artistica e della post produzione.
Undici ragazze
lucane e una bambina hanno abbracciato l’iniziativa giocando ad essere
fotomodelle per un giorno.
Per ogni mese del
prossimo 2014, ciascuna ha indossato un capo realizzato interamente a mano
dalla stilista Valentina Giura nel laboratorio sartoriale “Art E’ Sarte” con
tessuti messi a disposizione da “Giemme Tessuti”, Potenza.
Le dodici modelle
hanno posato in altrettanti luoghi della città individuati nelle aree
residenziali di più recente edificazione, tra gli obbrobri in cemento installati
in diversi luoghi della città e nei pochi posti che avrebbero le potenzialità
per essere utilizzati dai cittadini per eventi culturali e artistici o
manifestazioni sportive, ma versano in uno stato di deprimente abbandono.
Il progetto
“Fiori sul Cemento” nasce proprio dall’idea di evidenziare il contrasto tra la
bellezza dei capi e le brutture della città, tra l’esplosione dei colori e la
freddezza del cemento, tra la naturalezza delle ragazze e gli artifici della
burocrazia, tra la richiesta di civiltà urlata dai cittadini e la sordità
ostinata della politica.
Sarà possibile
acquistare una copia del calendario al costo di cinque euro, a partire dalla
metà di novembre, presso Giemme Tessuti, via Vaccaro 204/206 Potenza, previa
prenotazione delle copie inviando un sms al 339.35.08.378 o scrivendo una mail
all’indirizzo simona178@hotmail.com
Parte del
ricavato sarà devoluto all’Aism, associazione italiana sclerosi multipla.